ESG
ESG
09/05/23

Tassonomia europea

Autore
Michele B.
Domanda
Buongiorno, a cosa serve la Tassonomia UE e quali sono i riferimenti normativi su cui si poggia? 
Redazione SACE
SACE
Risposta

La Tassonomia consiste in un sistema unificato di classificazione delle attività economiche sostenibili in Europa. L’obiettivo principale è chiarire univocamente i contributi delle imprese alla transizione sostenibile, guidando le scelte di investitori verso una crescita economica priva di impatti negativi sull’ambiente e, in particolare, sul clima.

Veniamo al corpo normativo della Tassonomia UE, che può apparire particolarmente complesso da navigare. Questa è stata istituita e si basa dunque sul Regolamento EU 2020/852, che definisce il quadro normativo, i requisiti e i principi per la predisposizione del sistema di classificazione. A questo, vengono affiancati numerosi atti delegati e i relativi allegati, che forniscono una guida granulare delle attività incluse nel sistema di classificazione e dei dettagli quali-quantitativi da fornire al momento della Disclosure.