Varie 18 marzo 2021

Che export tira? Gennaio 2021

Il 2021 si è aperto con una contrazione dell'export italiano di beni pari all'8,5% rispetto allo stesso mese anno precedente. Il dato risente del confronto con un inizio di 2020 ancora esente dagli effetti della pandemia.

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. Nel primo mese dell’anno l’export torna a crescere rispetto al mese precedente, dopo l’osservazione negativa di dicembre (+2,3% gen.‘21 vs. dic.‘20). Anche il dato trimestrale mostra un andamento positivo (+2,4% nell’ultimo trimestre rispetto a agosto-ottobre), grazie in particolare all’aumento delle vendite di beni intermedi.

Il trend. A gennaio il valore dell’export si è contratto dell’8,5% su base annua, influenzato dal calo dei volumi a fronte di una stabilità dei valori medi unitari.

Contesto globale. La performance di gennaio 2021 risente del confronto con un inizio di 2020 ancora esente dagli effetti della pandemia.

 

2. Come è andato il primo mese

Il dato tendenziale di gennaio è fortemente condizionato dalla flessione delle vendite di beni di consumo non durevoli, tra cui prodotti farmaceutici (-9,0% rispetto a gennaio 2020) e alimentari e bevande (-7,2%), e di beni strumentali, quali mezzi di trasporto (-19,5%) e meccanica strumentale (-3,0%).

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Pur rimanendo in negativo, la domanda dei Paesi Ue si è contratta meno rispetto a quella complessiva (-4,7% rispetto a gennaio 2020), attenuata dall’andamento in Polonia (+5,8%) e Germania (+0,9%). In forte calo invece l’export verso Belgio (-8,3%), Austria (-7,2%) e Francia (-7,0%).

La contrazione è più accentuata  nei mercati extra-Ue (-12,7%), specie in Regno Unito (-37,4%), Stati Uniti (-20,6%), Russia (-16,3%) e Turchia (-15,0%). In controtendenza l’export verso Cina (+29,2%), Mercosur (+8,2%) e Oceania (+3,3%). 

 

2.2. Focus Paesi

A gennaio 2021 le performance positive di Cina, Polonia e Germania sono accomunate da una marcata crescita in alcuni settori del raggruppamento dei beni intermedi, a dimostrazione di una ripresa dell’attività economica in atto. A trainare nelle tre geografie è stata proprio la domanda di prodotti in metallo (rispettivamente +35,3%, +25,4% e +10,8%) e quella di apparecchi elettrici (+134,8%, +13,1% e +10,6%). Positivo anche l’export di farmaceutica, in controtendenza con quello complessivo del settore (+3,1% verso Pechino, +49,9% verso Varsavia e +17,5% verso Berlino).

 

2.3. Focus industrie e settori

L’anno si apre in negativo per tutti i raggruppamenti principali di industrie. Il calo è tuttavia più contenuto per i beni intermedi (-3,4% rispetto a gennaio 2020), data anche la loro natura di anticipatori del ciclo economico.

Marcata, invece, la contrazione per i beni strumentali (-9,8%), influenzati dall’andamento particolarmente negativo degli altri mezzi di trasporto (-34,7%), che tuttavia nel gennaio 2020 erano stati soggetti a movimentazioni occasionali di cantieristica navale, specie verso gli Stati Uniti. Simile la dinamica per i beni di consumo (-9,7%), condizionati dall’andamento negativo dei beni non durevoli (-11,3%). Rimangono stabili i beni durevoli (+0,1%).

Dopo una performance positiva nel 2020 (+1,9%), l’anno inizia in contrazione per alimentari e bevande, a causa di una riduzione marcata della domanda nei mercati extra-Ue (-10,3%) e più contenuta all’interno dell’Ue (-4,4%). Fa eccezione la dinamica del blocco asiatico: in Cina, India e Giappone si osserva infatti una crescita del 19,4%, 7,8% e 7,7% rispettivamente.

Calo relativamente più contenuto per l’export di meccanica strumentale, attenuato dalle performance in Cina (+20,0%), Stati Uniti (+15,6%) e Germania (+0,3%). Stabili invece le esportazioni di elettronica, per cui la flessione nei Paesi extra-Ue (-1,0%) è stata compensata dalla crescita dei mercato europeo (+2,6%)

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Rapporto Export 25 giugno 2024
Il Doing Export Report è la pubblicazione annuale curata dall'Ufficio Studi di SACE che analizza i principali trend e le previsioni dell'export mondiale. Questa guida pratica aiuta le imprese italiane a evolversi, presidiare il mercato e intercettare opportunità in un contesto internazionale complesso, ma relativamente positivo.
Varie 14 giugno 2024
Tra gennaio e aprile le vendite italiane sono tornate in territorio positivo a +0,3%, beneficiando del supporto dei valori medi unitari (+1,5%) che ha più che compensato il calo dei volumi (-1,2%).
Varie 16 maggio 2024
Tra gennaio e marzo le vendite italiane oltreconfine hanno registrato un calo del 2,8%, determinato dall’intensa riduzione del dato in volume (-3,9%) e nonostante il supporto dei valori medi unitari (+1,2%).