Che rischio tira? I trimestre
Focus on Up
APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICA

Come va - Il Barometro mostra una lieve riduzione del rischio per apparecchi elettrici ed elettronica nel I trimestre del 2019 rispetto a un anno prima. Il miglioramento è dovuto all’andamento positivo dei volumi produttivi di questo settore rispetto agli altri diciassette considerati.
Prospettive - Si attende per il settore una crescita dello 0,8% della produzione e dell’1,6% del fatturato nel 2019 (IHS Markit).
Export - Il settore presenta un’elevata propensione all’export: le esportazioni pesano per circa il 44% del fatturato.
ESTRATTIVA, RAFFINATI, ENERGIA E ACQUA

Come va - Risulta il miglior settore nel primo trimestre, dopo lievi e continui progressi negli ultimi dodici mesi.
Variabili chiave - Tra le diverse componenti dell’aggregato, migliora la dinamica dei prezzi per energia, raffinazione ed estrattiva; quest’ultima soffre nel fatturato, variabile invece positiva per la raffinazione. Demografia d’impresa e sofferenze bancarie (in netto calo per tutte le voci) mettono in luce qualche difficoltà per energia e acqua – tuttavia l’aggregato ha il più basso rapporto sofferenze/impieghi tra i settori in esame.
Focus on Down
AGRICOLTURA E ALIMENTARI

Come va - Dopo il forte peggioramento registrato nei sei mesi centrali del 2018, il settore non è ancora tornato sui «livelli» di rischio di un anno fa, a causa della dinamica dei prezzi alla produzione e delle sofferenze bancarie.
Export - Le prospettive settoriali beneficeranno dell’accelerazione della domanda estera: +3,8% le previsioni per l’export italiano secondo SACE SIMEST per l’anno in corso, con le esportazioni che si attestano al 17,2% del fatturato per gli alimentari e al 27,7% per le bevande.
METALLURGIA
Come va - È il settore che ha registrato il peggioramento più intenso rispetto a un anno fa.
Variabili chiave - Tre delle cinque variabili (produzione, fatturato e prezzi) registrano un andamento relativamente più negativo rispetto alle altre attività considerate dall’indicatore.
Siderurgia - In particolare la siderurgia italiana (74% di produzione esportata), la decima mondiale per l’acciaio grezzo, accusa una flessione dovuta soprattutto alla minore domanda a valle, nel settore dell’automotive.
MEZZI DI TRASPORTO E LOGISTICA

Variabili chiave - Produzione, fatturato, prezzi alla produzione e sofferenze pesano negativamente sullo score dell’ultimo trimestre osservato.
Prospettive – I nuovi ordinativi mostrano una contrazione nei primi quattro mesi dell’anno (-3,2% tendenziale).
* Il Barometro assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.