Focus On 16 marzo 2015

Focus On - Cuba, alla ricerca di una nuova alma

Mentre prosegue il processo di riavvicinamento del paese nei confronti della comunità internazionale, la recente approvazione della riforma alla Ley de Inversión Extranjera permetterà di accelerare lo sviluppo economico del paese e l’apertura ai capitali stranieri.

Prosegue il processo di riavvicinamento del paese nei confronti della comunità internazionale. Sono riprese le relazioni diplomatiche tra Cuba e gli Stati Uniti oltre ai colloqui con il Club di Parigi per rinegoziare il debito a medio-lungo termine in ambito multilaterale.

 

La recente approvazione della riforma alla Ley de Inversión Extranjera permetterà di accelerare lo sviluppo economico del paese e l’apertura ai capitali stranieri. L’obiettivo è quello di incrementare le esportazioni, l’import substitution, lo sviluppo delle infrastrutture e del know-how tecnologico. Sono previsti benefici fiscali sui profitti.

 

SACE stima un export aggiuntivo di beni italiani tra il 2015 e il 2019 di circa 220 milioni di euro. Le principali opportunità sono concentrate nei settori della meccanica strumentale, chimico a supporto delle biotecnologie e delle apparecchiature medico-sanitarie.

 

Nonostante l’elevato potenziale per le imprese esportatrici italiane il contesto operativo rimane difficile. Tra i principali vincoli per gli operatori esteri: il forte controllo dello Stato sulle importazioni attraverso il sistema delle licenze, i limiti alla disponibilità di valuta estera, i ritardi nei pagamenti.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).