Focus On 25 luglio 2016

Focus On - Obiettivo 100 miliardi: welcome to the machine

La meccanica strumentale è l’architrave che sostiene l’avanzo commerciale nazionale. Con un valore di circa 82 miliardi di euro, il settore rappresenta la prima linea del nostro export, eppure parte del potenziale è ancora inespresso o poco valorizzato.

Executive Summary

La meccanica strumentale è l’architrave che sostiene l’avanzo commerciale nazionale. Con un valore di circa 82 miliardi di euro, il settore rappresenta la prima linea del nostro export, eppure parte del potenziale è ancora inespresso o poco valorizzato.

 

Le imprese della meccanica strumentale italiana sono perlopiù di piccola e media dimensione, ma rivestono un ruolo di primo piano nell’economia nazionale: rappresentano, infatti, il 6% delle aziende manifatturiere e il 12% degli addetti dell’industria. La dimensione rimane un fattore caratterizzante, e penalizzante sotto il punto di vista delle economie di scala, rispetto alle imprese concorrenti europee, che sono in media quasi due volte più grandi.

 

L’indagine condotta da SACE tra oltre 200 imprese italiane del settore ha fatto emergere alcuni tratti distintivi e zone d’ombra della realtà italiana della meccanica strumentale:

  • la competizione si gioca sullo scenario internazionale, ma la catena di fornitura rimane prevalentemente nazionale;
  • la dimensione e la scarsa apertura a fonti di capitale non bancario rimangono un limite alla crescita;
  • permane un’esposizione prevalente sui mercati di prossimità;
  • la personalizzazione del prodotto e l’alto contenuto tecnologico sono elementi distintivi dell’offerta, ma esistono svantaggi competitivi sul brand e sul pricing.

 

Le opportunità per l’export italiano in questo comparto sono molto elevate in diversi Paesi tra cui gli Stati Uniti, la Spagna e la Polonia, ma anche gli Emirati Arabi Uniti, l’India e il Messico. Un nuovo business model, meno conservativo, è il prerequisito indispensabile per cogliere al meglio le sfide dell’internazionalizzazione e per trasformare l’obiettivo di 100 miliardi di export di meccanica strumentale nel 2019 in un traguardo concreto.

 

Per il Focus On completo scarica il pdf

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).