Focus On 12 novembre 2012

Focus On: Filippine

Il 29 ottobre 2012 Moody’s ha assegnato alle Filippine rating Ba1 con outlook stabile, seguendo l’upgrade già effettuato da S&P (BB , outlook stabile) nel luglio scorso; il Paese è ora ad un passo dall’investment grade. In un continente asiatico sempre più soggetto al rallentamento globale, in cui la crescita cinese rallenta, la produzione industriale indiana è stagnante e il Vietnam è alle prese con una crisi di liquidità del sistema bancario, l’upgrade è il riconoscimento di come le Filippine, dopo decenni di performance economiche deludenti, stanno riguadagnando il terreno perduto. Nel 2010 Benino Aquino III viene eletto presidente con una maggioranza schiacciante e il Paese cambia passo. Appartenente a una potente famiglia locale da sempre impegnata nell’affermazione dei principi democratici, Aquino gode di largo consenso e ha fatto della lotta alla corruzione il principale obiettivo dell’agenda politica del governo. L’arresto dell’ex capo della corte suprema Corona e dell’ex presidente Arroyo implicati in casi di corruzione e brogli elettorali hanno rappresentato una vittoria politica per Aquino, che ha visto aumentare la propria popolarità.
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).