Working paper 11 maggio 2007

N° 4 - L’analisi del Rischio Paese: L’approccio di SACE

La crescente globalizzazione dei mercati finanziari e la delocalizzazione delle attività produttive verso le economie emergenti hanno portato una profonda trasformazione del contesto operativo internazionale, ponendo nuove sfide per gli operatori di mercato in termini di valutazione e gestione dei rischi connessi con le attività economiche cross-border.

La crescente globalizzazione dei mercati finanziari e la delocalizzazione delle attività produttive verso le economie emergenti hanno portato una profonda trasformazione del contesto operativo internazionale, ponendo nuove sfide per gli operatori di mercato (investitori, banche e assicuratori) in termini di valutazione e gestione dei rischi connessi con le attività economiche cross-border.
Di conseguenza, anche l’analisi del rischio paese risente di queste trasformazioni. 
La valutazione di questi rischi non può limitarsi all’esame degli indicatori economici tradizionali, ma deve prendere in considerazione altre possibili fonti di instabilità che possono ripercuotersi sulla capacità di pagamento del debitore e dunque adottare un approccio multidimensionale e basato sul balance sheet approach nell’ambito di un quadro concettuale solido di teoria economica. 
La metodologia utilizzata da SACE per classificare i paesi in base al livello di rischio è un tentativo di tenere conto di questi aspetti.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).