Guida per le imprese 27 novembre 2017

OBIETTIVO VIETNAM

Il contesto politico interno del Vietnam appare molto stabile, con effetti positivi anche sulle scelte di policy governative di medio e lungo periodo, che si stanno orientando a una graduale e crescente liberalizzazione con l’obiettivo di attrarre investitori esteri. Per cogliere in sicurezza tutte le nuove opportunità offerte dal Paese, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

Il contesto politico interno del Vietnam appare molto stabile, con effetti positivi anche sulle scelte di policy governative di medio e lungo periodo, che si stanno orientando a una graduale e crescente liberalizzazione con l’obiettivo di attrarre investitori esteri.

Per cogliere in sicurezza tutte le nuove opportunità offerte dal Paese, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

 

Il Paese risulta particolarmente attraente per gli investitori esteri, il Pil è in forte crescita (+6,2% nel 2016) e i principali indicatori macroeconomici sono in via di stabilizzazione.

 

Inoltre l’accordo tra Ue e Vietnam favorirà l’aumento dell’interscambio commerciale grazie all'abbattimento della quasi totalità delle barriere tariffarie, nonché l’adesione all’Asean e all’AEC e l’interconnessione tra altri Paesi del Sud-est asiatico fanno del Vietnam un hub importante per l’Asia sud orientale.

 

Senza dimenticare che il Paese offre manodopera, talvolta anche di qualità, a costi competitivi e questo spiega perché il Vietnam sia destinazione privilegiata per gli investimenti in attività produttive. Gli investimenti dall’estero affluiti negli anni hanno contribuito alla crescita del settore manifatturiero e nel 2016 sono stati pari a 12,6 miliardi di dollari, il 6% del Pil.

Obiettivo Vietnam

 

Tuttavia, non bisogna sottovalutare quelli che sono ancora punti di debolezza del Paese.

 

Ci sono inoltre diverse criticità nei conti pubblici ancora da sanare: deficit fiscale ampio e debito pubblico in crescita, per la gran parte denominato in valuta estera, con conseguente esposizione all'andamento del tasso di cambio.

 

Il percorso di stabilizzazione macroeconomica ha portato negli ultimi anni a una graduale ricostituzione delle riserve in valuta forte, che restano però ancora al di sotto del livello considerato di guardia: esse sono pari infatti a circa 30 miliardi di dollari, utili a coprire meno di tre mesi di importazioni.

 

Inoltre, con l’obiettivo di ridurre il debito pubblico, a partire da aprile 2017 il governo ha deciso di limitare le emissioni di garanzie sovrane a supporto di transazioni e progetti che vedono coinvolte soprattutto aziende di stato.

 

Per presentarsi in modo efficace e tempestivo in Vietnam, ICE con SACE SIMEST hanno sviluppato una guida per le imprese per chi intende internazionalizzare il proprio business in questo mercato.

 

 

Scarica la Guida Vietnam

 

Richiedi una copia

 

Naviga la Scheda Paese

Scarica la guida Vietnam
   Richiedi una copia
   Naviga la Scheda Paese

 








Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).