Working paper 25 marzo 2010

Political Risk Insurance: an industry in search of a business?

The paper traces down the evolution of Political Risk in its major manifestations over the last decades and the main changes produced by the current crisis.

There is no common understanding of Political Risk; therefore, there is no standard definition of Political Risk Insurance. We cannot have a common definition of
Political Risk because (technically) it is “uninsurable”; it cannot be expressed actuarially and its nature changes dramatically over time. Furthermore, it is a small
business line in the overall portfolio of multi-line private insurers and re-insurers that hardly catches the attention of scholars and regulators.
The paper traces down the evolution of Political Risk in its major manifestations over the last decades and the main changes produced by the current crisis. In the process
it addresses two key issues: (i) If Political Risk cannot be expressed statistically, how is it priced? (ii) What do agents buy when they buy Political Risk cover?
One tentative conclusion is that the Political Risk business is not an industry or, if it is, it is not about political risk and we knew that. It offers a set of products covering a
wide spectrum of events, mostly cross-border and involving emerging markets.
As industrialized countries get riskier and many emerging markets stronger, it will be
interesting to see how this “non-industry” will evolve in the next future.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.