Sasso nello stagno 20 luglio 2017

Protezionismo: “chiudere” i mercati non è la soluzione

Il protezionismo è tornato ad essere un tema centrale nel dibattito politico internazionale. La vittoria del “Leave” nel referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti hanno fatto riemergere l’idea che un maggiore nazionalismo (commerciale e politico) possa essere un fattore di protezione dell’economia locale e di rilancio dell’attività economica. Non a caso il tema del protezionismo sta riscuotendo ampio supporto nei Paesi avanzati, in particolare in quelli in cui è più impellente la necessità di stimolo della crescita.

 

Il protezionismo è tornato ad essere un tema centrale nel dibattito politico internazionale. La vittoria del “Leave” nel referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti hanno fatto riemergere l’idea che un maggiore nazionalismo (commerciale e politico) possa essere un fattore di protezione dell’economia locale e di rilancio dell’attività economica. Non a caso il tema del protezionismo sta riscuotendo ampio supporto nei paesi avanzati, in particolare in quelli in cui è più impellente la necessità di stimolo della crescita.

 

 

Politiche commerciali restrittive sono state una “tentazione” ricorrente nel corso della storia più o meno recente della comunità internazionale, in particolare nei momenti di difficoltà. La crisi del ’29, le guerre mondiali, la guerra fredda, sono momenti storici in cui il protezionismo ha rappresentato la scelta di politica economica preponderante (Figura 1). Questo non ha impedito tuttavia una sempre maggior integrazione dei mercati attraverso interconnessioni infrastrutturali e la progressiva globalizzazione dei processi produttivi.

 

 

 

Figura 1: Globalizzazione e Protezionismo

 

               

 

 

Fonte: Barclays

 

 

Cosa ci dicono i dati? Che il protezionismo è “fuori moda”.

La letteratura esistente è ampiamente concorde nel verificare che, ai tempi della “iperglobalizzazione”, il protezionismo non sia la strategia migliore per aumentare la competitività, proteggere il mercato del lavoro locale e rilanciare l’economia di paesi in affanno. Lo sviluppo e la diffusione dell’Information & Communication Technology infatti ha determinato una diffusione del know-how trasversale ai confini nazionali, frammentando la produzione in diverse geografie in base a criteri di convenienza relativi a competenze e costo del lavoro e rendendo più efficiente l’integrazione dei processi produttivi piuttosto che l’isolamento. Questo processo appare inarrestabile, alla luce del continuo progresso tecnologico e dell’integrazione dei paesi nelle catene del valore globale (Global Chain Value). Il protezionismo inoltre non sembra favorire la competitività delle produzioni nazionali, poiché provvedimenti commerciali restrittivi comportano tipicamente un incremento dei costi di importazione e del prezzo dei beni esportati.

 

 

 

Cosa dobbiamo attenderci nei prossimi anni, un ritorno al protezionismo o sempre più integrazione?

 




Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).