Sasso nello stagno 18 gennaio 2019

Remare controcorrente: l’eccezione del Costa Rica

In un subcontinente caratterizzato da frequenti colpi di stato e dittature militari, la Costa Rica rappresenta la democrazia più compiuta di tutta l’area. Nel 2017 le esportazioni italiane hanno raggiunto la cifra record di 148 milioni di euro, in crescita di oltre il 50% rispetto al 2007.

Ci sono Paesi sulla scena mondiale che, pur essendo posti in una determinata area geografica, condividono ben poco con i vicini: uno di questi è senza dubbio il Costa Rica. In un subcontinente caratterizzato da frequenti colpi di stato e dittature militari, la piccola geografia centroamericana rappresenta la democrazia più compiuta di tutta l’area, oggetto di un solo cambio di regime violento nel dopoguerra e tanto stabile da essere uno dei rarissimi Paesi al mondo senza un esercito professionale permanente.

 

Scarica il pdf e leggi lo studio completo

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).