Scenari 25 marzo 2008

Scenari 24° numero

Fondi sovrani: invasione o supporto?
Sudafrica:una luce in fondo al tunnel
Mercati emergenti: flussi di capitale in crescita nonostante la crisi

I fondi sovrani dei paesi emergenti stanno crescendo sia per numero sia per dimensione. Sta anche aumentando la loro quota di investimenti nei grandi gruppi industriali e finanziari occidentali. La crisi di liquidità globale rende necessario questi interventi, ma c’è chi è preoccupato dall’influenza che i fondi sovrani potrebbero avere sulle scelte finanziarie nei paesi avanzati. Le nostre valutazioni indicano che complessivamente i fondi sovrani possono contribuire a stabilizzare i mercati finanziari globali.

Il 2008 si profila come un anno difficile per il Sudafrica a causa del rallentamento economico internazionale, delle incertezze elettorali e della crisi energetica. Le prospettive per i prossimi anni, però, confermano la forza dell’economia, trainata dal massiccio piano di investimenti nel settore delle infrastrutture, in parte collegati ai progetti per i mondiali di calcio 2010.

Nonostante il momento critico vissuto dai mercati finanziari, i flussi internazionali di capitale sono aumentati nel 2007. Principali destinatari sono le economie emergenti in forte espansione, in particolare quelle dell’Europa dell’est e i paesi ricchi di risorse naturali. Questi mercati continueranno ad attirare notevoli flussi di capitali secondo le nostre valutazioni, anche nel 2008, pur se in un contesto di rallentamento degli investimenti e maggiore avversione al rischio.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).