Scenari 21 luglio 2008

Scenari 26° numero

Russia, nuova legge su investimenti in settori strategici
La via africana per i capitali internazionali
Costruzioni: uscita ad Est dalla crisi

La nuova legge sugli investimenti esteri approvata in Russia ha individuato 42 settori strategici in cui verrà limitata la presenza straniera. Se da una parte le restrizioni imposte sono particolarmente severe, dall’altra l’approvazione della legge dà qualche certezza in più all’operatore interessato ad investire nel paese. Rimangono da approvare numerose norme accessorie che daranno piena esecuzione alla legge.

La crisi dei mercati finanziari internazionali ha condotto gli investitori a ricercare nuove vie di impiego per i propri capitali. Tra le mete acquista ora importanza l’Africa subsahariana, regione interessata da notevoli miglioramenti in termini macroeconomici e politici, con opportunità di profitto al di là del mero sfruttamento delle materie prime. La struttura finanziaria non è priva di rischi, sebbene rappresenti una innovativa occasione di crescita per l’Africa rispetto all’aiuto allo sviluppo.

Le costruzioni sono entrate in una fase congiunturale difficile nei paesi avanzati. Nonostante la forte frammentazione del settore, le imprese italiane medio-grandi hanno aumentato negli ultimi anni il loro grado di internazionalizzazione. Questo aiuta a diversificare i rischi ma richiede adeguati partner finanziari e coperture assicurative, specie attraverso le cauzioni. Le opportunità nei mercati emergenti, specie dell'Europa dell'Est, sono notevoli, per le nostre imprese ma anche per lo stesso segmento cauzioni.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).