Scenari 20 gennaio 2009

Scenari 29° numero

Sud Corea: un paese avanzato con problemi “emergenti”
America Latina: dove avanza la crisi e dove aumenta il rischio

La Corea del Sud è un paese OCSE, con un tasso di crescita sostenuto (un valore medio pari a 4,6% negli ultimi cinque anni) e un reddito pro-capite elevato (stimato a più di 26 mila dollari nel 2008). Ma, nonostante abbia dei requisiti propri di un’economia avanzata, i problemi che il paese sta vivendo in questa crisi mondiale sono gli stessi che hanno colpito soprattutto i paesi emergenti, ossia squilibrio del debito e deprezzamento della valuta.

Il deprezzamento del won nei confronti delle principali valute mondiali fa aumentare il valore del debito estero. Questo accresce il rischio di insolvenza, rendendo il paese maggiormente vulnerabile in una già delicata situazione di crisi del credito al settore bancario. Le prospettive sono di una ripresa lenta nei prossimi anni.

I sistemi finanziari dei paesi dell’America Latina mostrano volatilità accentuata, ma non sono stati travolti dalla crisi. Tuttavia gli effetti del rallentamento globale non hanno tardato a manifestarsi per l’impatto del calo della domanda globale e, in particolare, del rallentamento degli Stati Uniti, principale partner commerciale della regione.

L’impatto non è però lo stesso per tutti i paesi ed emergono notevoli differenze tra le posizioni attuali e le prospettive future: outlook positivo per Brasile, Cile, Perù e Colombia. In forte difficoltà Venezuela, Argentina e le piccole economie del centro-America.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).
Focus On 16 dicembre 2024
L’industria dello spazio costituisce un'area strategica del futuro del nostro Paese, che può contare su molteplici filiere interconnesse che coinvolgono numerosi settori. che coprono tutte le fasi, dall'upstream al downstream, e coinvolgono numerosi settori, inclusi quelli che beneficiano del segmento spazio per ottenere incrementi in termini di produttività e di sostenibilità. Composto da oltre 400 imprese, che realizzano un giro d’affari di circa €3 miliardi, il settore ha un potenziale di crescita molto alto: per ogni euro speso, ne vengano creati 11 e per ogni impiego occupato ne vengono generati 4 nuovi.
Focus On 06 dicembre 2024
I macchinari agricoli sono un comparto molto rilevante della meccanica strumentale, sia in termini di numerosità delle imprese, in particolare PMI, sia di valore aggiunto sia di export. In un contesto internazionale di incertezza e dove il cambiamento climatico è un fattore rilevante, le nuove tecnologie, in particolare l’IA, sono uno strumento di resilienza, sostenibilità e competitività, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nei Paesi GATE tra cui Cina, Brasile, Emirati Arabi Uniti e Vietnam, che rappresentano il 10% dell’export del settore e dove lo scorso anno la crescita è stata di quasi del 50%.