Scenari 23 settembre 2009

Scenari 34° numero

Global Outlook: i rischi dopo l'estate

Ad un anno dall’inizio “formale” della crisi facciamo il punto sulla percezione dei rischi economici, politici e finanziari nelle singole aree.

America Latina: l’impatto della crisi sull’America Latina ha determinato un diffuso peggioramento dei rischi economici che tuttavia non dovrebbe durare a lungo. In qualche caso restano elevati i rischi politici, in particolare nei paesi guidati da governi radicali.

Europa emergente e CSI: l’area dell’Europa emergente e CSI è la regione più colpita dalla crisi tra i paesi emergenti e probabilmente sarà l’ultima ad uscirne. Soffrono in particolare i conti pubblici ed i settori bancari dei paesi.


Asia: nonostante il rallentamento economico complessivamente l’area ha reagito bene alla crisi. Occhi puntati su Cina e India per le prospettive di ripresa.


Africa Sub sahariana: in Africa Sub sahariana la ripresa sarà lenta e segnata da vulnerabilità e instabilità legate al deterioramento degli asset bancari, al persistere delle spinte inflazionistiche e ad un possibile peggioramento dei conti con l’estero.

Medio Oriente e Nord Africa: recessione economica, pressione sui bilanci e turbolenze sui mercati finanziari sono le principali vulnerabilità registrate dai paesi dell’area mediorientale e del Nord Africa. Tuttavia grazie all’intervento dei governi si attende una ripresa nel breve termine.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).