Scenari 20 ottobre 2009

Scenari 35° numero

I segnali nell’economia italiana: PIL, occupazione e imprese
Focus gas: un passato positivo, un futuro incerto

I segnali nell’economia italiana: PIL, occupazione e imprese

Come molti paesi avanzati l’Italia sta subendo le conseguenze della crisi globale. Se da un lato ci si attende una lieve ripresa a livello globale a partire dal 2010, dall’altro i segnali di recupero dell’Italia sono ancora modesti.
Disoccupazione, debito pubblico elevato e domanda debole restano i fattori strutturali di vulnerabilità del paese.
Secondo le analisi di Prometeia, inoltre, la fragile situazione finanziaria delle imprese italiane è un ulteriore elemento di rischio e nel breve termine ci si attende un aumento dei tassi di insolvenza e di default.

Focus gas: un passato positivo, un futuro incerto

Dopo il boom del settore delle materie prime registrato negli ultimi anni, dall’inizio del 2009 il settore del gas è in difficoltà.
La flessione dell’attività industriale determinerà nel 2009 un calo della produzione mondiale del 5%, mentre i consumi subiranno una flessione del 2%.
Gli effetti della crisi (calo degli investimenti, credit crunch, rischi operativi in aumento) peggiorano la situazione. Permangono diverse opportunità come il crescente bisogno di diversificazione delle fonti energetiche e l’aumento della domanda proveniente dai mercati emergenti.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).