Scenari 20 ottobre 2009

Scenari 35° numero

I segnali nell’economia italiana: PIL, occupazione e imprese
Focus gas: un passato positivo, un futuro incerto

I segnali nell’economia italiana: PIL, occupazione e imprese

Come molti paesi avanzati l’Italia sta subendo le conseguenze della crisi globale. Se da un lato ci si attende una lieve ripresa a livello globale a partire dal 2010, dall’altro i segnali di recupero dell’Italia sono ancora modesti.
Disoccupazione, debito pubblico elevato e domanda debole restano i fattori strutturali di vulnerabilità del paese.
Secondo le analisi di Prometeia, inoltre, la fragile situazione finanziaria delle imprese italiane è un ulteriore elemento di rischio e nel breve termine ci si attende un aumento dei tassi di insolvenza e di default.

Focus gas: un passato positivo, un futuro incerto

Dopo il boom del settore delle materie prime registrato negli ultimi anni, dall’inizio del 2009 il settore del gas è in difficoltà.
La flessione dell’attività industriale determinerà nel 2009 un calo della produzione mondiale del 5%, mentre i consumi subiranno una flessione del 2%.
Gli effetti della crisi (calo degli investimenti, credit crunch, rischi operativi in aumento) peggiorano la situazione. Permangono diverse opportunità come il crescente bisogno di diversificazione delle fonti energetiche e l’aumento della domanda proveniente dai mercati emergenti.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).
Focus On 16 dicembre 2024
L’industria dello spazio costituisce un'area strategica del futuro del nostro Paese, che può contare su molteplici filiere interconnesse che coinvolgono numerosi settori. che coprono tutte le fasi, dall'upstream al downstream, e coinvolgono numerosi settori, inclusi quelli che beneficiano del segmento spazio per ottenere incrementi in termini di produttività e di sostenibilità. Composto da oltre 400 imprese, che realizzano un giro d’affari di circa €3 miliardi, il settore ha un potenziale di crescita molto alto: per ogni euro speso, ne vengano creati 11 e per ogni impiego occupato ne vengono generati 4 nuovi.
Focus On 06 dicembre 2024
I macchinari agricoli sono un comparto molto rilevante della meccanica strumentale, sia in termini di numerosità delle imprese, in particolare PMI, sia di valore aggiunto sia di export. In un contesto internazionale di incertezza e dove il cambiamento climatico è un fattore rilevante, le nuove tecnologie, in particolare l’IA, sono uno strumento di resilienza, sostenibilità e competitività, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nei Paesi GATE tra cui Cina, Brasile, Emirati Arabi Uniti e Vietnam, che rappresentano il 10% dell’export del settore e dove lo scorso anno la crescita è stata di quasi del 50%.