Scenari 20 novembre 2009

Scenari 36° numero

L'Africa Sub-Sahariana alla (possibile) uscita dalla crisi
Segnali negativi dalla Jamaica

Africa Sub-Sahariana

Dopo un decennio di sostenuta performance economica, la crescita dell’Africa Sub-Sahariana è in rallentamento al 1% nel 2009. Tuttavia, la regione sembra più attrezzata che in passato nel superare la crisi, grazie all’adozione di politiche macroeconomiche prudenti e una migliore situazione iniziale.

Il FMI gioca un ruolo fondamentale nella ripresa, attraverso i suoi strumenti finanziari e le sue politiche di assistenza tecnica. Rimangono dubbi sul beneficio dell’assistenza finanziaria cinese, soprattutto in termini di sostenibilità dell’onere debitorio africano nel medio-lungo periodo.

Jamaica

La Jamaica è tra i paesi dell’America Latina ad aver accusato maggior-mente la crisi globale. L’economia, molto legata agli Stati Uniti, è in forte rallentamento a causa della flessione della domanda globale (in particolare americana). Il sistema finanziario è in particolare difficoltà e i principali indicatori mostrano una generale sofferenza delle banche.

Il governo al momento non sembra in grado di adottare misure adeguate per il rilancio dell’attività economica e il risanamento dei conti pubblici. La percezione del rischio nel paese è aumentata e Standard & Poors ha approvato un dowgrade dei titoli sovrani MLT. L’intervento del Fondo Monetario, ancora in fase di-negoziazione, potrebbe costituire un elemento di stabilizzazione.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).