Scenari 12 febbraio 2010

Scenari 37° numero

L'industria guida la ripresa brasiliana
Sudafrica: luci ed ombre nell'anno dei mondiali di calcio

L’industria guida la ripresa brasiliana
Dopo un generale calo dell'attività economica nel 2008/2009, il Brasile inizia il 2010 con prospettive brillanti. Secondo le stime del FMI il paese crescerà nel corso di questo anno del 4,7%, un tasso superiore sia alla media mondiale che regionale. La ripresa economica è da attribuire al recupero delle esportazioni di materie prime, alle politiche di incentivo ai consumi e agli investimenti e al dinamismo di alcuni settori, in particolare a quello dell'industria. Il paese presenta ottime opportunità per il prossimo futuro, legate ad esempio alla Coppa del mondo del 2014 e alle Olimpiadi del 2016, tuttavia sono presenti anche dei fattori di rischio, come la sostenibilità della attuale spesa pubblica o l'assetto politico nel dopo Lula.

Sudafrica: luci ed ombre nell’anno dei mondiali di calcio
Zuma si prepara ad affrontare un 2010 denso di sfide, tra la difficoltà nel concordare le istanze contrapposte presenti nell’alleanza di governo e la necessità di rilanciare l’economia dopo un anno di recessione. La crescita sarà regolare, trainata dalla domanda estera di materie prime e beni intermedi, ma la disoccupazione, l'indebitamento delle famiglie, l'inflazione e gli squilibri nei conti pubblici spingeranno il governo alla ricerca di un precario equilibrio in politica monetaria e fiscale. La ripresa dell'economia mondiale, l’appetito degli investitori internazionali e l’organizzazione dei mondiali di calcio contribuiranno tuttavia a rinsaldare la ripresa del Sudafrica e ad agevolare la domanda di esportazioni italiane nel paese.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).