Scenari 30 luglio 2010

Scenari 39° numero

Cina: nessuna muraglia frena la crescita

La crisi ha dato un nuovo volto economia mondiale. I paesi emergenti - principalmente quelli asiatici - sono sempre più importanti nell’economia e nella governance internazionale. Tra questi, la Cina gioca un ruolo rilevante in quanto è riuscita a distinguersi anche durante la crisi, registrando la crescita maggiore a livello mondiale e uscendone ancora più rafforzata.

Performance economica cinese nel 2010. Dopo il rallentamento subito tra il 2008 e il 2009 a causa del crollo del commercio internazionale, nel 2010 l’economia cinese è tornata a crescere a tassi ancora più elevati. L’aumento in termini tendenziali è stato particolarmente elevato nel primo trimestre dell’anno (11,9%). Le esportazioni continuano a guidare la crescita. 

Inflazione e housing bubble: i principali squilibri della potenza asiatica. L’espansione della domanda in Cina fin dagli inizi del decennio ha avuto l’effetto di far crescere il PIL in modo sostenuto, ma allo stesso tempo ha esercitato pressioni al rialzo sui prezzi, determinando un’inflazione crescente. Inoltre, l’abbondanza di liquidità in circolazione ha portato a un forte aumento della domanda di case e al conseguente incremento dei prezzi delle stesse.

Evoluzione delle dinamiche e prospettive commerciali tra la Cina e l’Italia, anche alla luce delle recenti manovre di policy promosse dagli organi centrali cinesi. 

 Focus sul tasso di cambio. Cosa è cambiato dopo la decisione della banca centrale cinese di rendere il cambio dello yuan con il dollaro più flessibile.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).