Working paper 05 ottobre 2009

The Crisis in Four Notes

The current crisis is one of the most profound in living memory, yet it can be explained by four simple factors.

The current crisis is one of the most profound in living memory, yet it can be explained by four simple factors.
This is a paper about the current crisis, but also previous and future ones. All crises present recurrent features: fundamental economic disequilibria, bad policy decisions, lack of controls, and also bad luck. At the same time, the severity of the crisis depends on how events interact and the momentum they generate. As critical and intense as it is, the current crisis can be explained by the interplay of four basic factors: 

-  We live in a global, complex and overly integrated world. In such a world there can be no full decoupling; 

-  Macroeconomic distortions are global in scale. They can be sustained for far longer periods, but eventually get corrected in painful ways; 

-  Prevention of distortions is hampered by a lack of global institutions and policies; coordination can be achieved only after crises wreak havoc; 

-  In an integrated world, human beings tend to behave similarly, irrespective of their cultural and religious belief; bubbles are global.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).
Focus On 16 dicembre 2024
L’industria dello spazio costituisce un'area strategica del futuro del nostro Paese, che può contare su molteplici filiere interconnesse che coinvolgono numerosi settori. che coprono tutte le fasi, dall'upstream al downstream, e coinvolgono numerosi settori, inclusi quelli che beneficiano del segmento spazio per ottenere incrementi in termini di produttività e di sostenibilità. Composto da oltre 400 imprese, che realizzano un giro d’affari di circa €3 miliardi, il settore ha un potenziale di crescita molto alto: per ogni euro speso, ne vengano creati 11 e per ogni impiego occupato ne vengono generati 4 nuovi.
Focus On 06 dicembre 2024
I macchinari agricoli sono un comparto molto rilevante della meccanica strumentale, sia in termini di numerosità delle imprese, in particolare PMI, sia di valore aggiunto sia di export. In un contesto internazionale di incertezza e dove il cambiamento climatico è un fattore rilevante, le nuove tecnologie, in particolare l’IA, sono uno strumento di resilienza, sostenibilità e competitività, sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nei Paesi GATE tra cui Cina, Brasile, Emirati Arabi Uniti e Vietnam, che rappresentano il 10% dell’export del settore e dove lo scorso anno la crescita è stata di quasi del 50%.