Sasso nello stagno 09 agosto 2017

TPP vs RCEP: Cina “piglia tutto”?

L’abbandono da parte degli Stati Uniti della Trans-Pacific Partnership (TPP) offre alla Cina la possibilità di farsi capofila di un’importante integrazione economica nell’area dell’Asia-Pacifico, attraverso la Regional Comprensive Economic Partnership (RCEP) e di andare oltre, cercando di coinvolgere anche i paesi dell’America Latina.

L’abbandono da parte degli Stati Uniti della Trans-Pacific Partnership (TPP) offre alla Cina la possibilità di farsi capofila di un’importante integrazione economica nell’area dell’Asia-Pacifico, attraverso la Regional Comprensive Economic Partnership (RCEP) e di andare oltre, cercando di coinvolgere anche i paesi dell’America Latina.

 

Nel solo 2016, infatti, gli scambi bilaterali tra Pechino e l’America Latina ammontavano a 223 miliardi di dollari. Inoltre, la Cina vede nell’area un potenziale bacino per l’approvvigionamento di materie prime necessarie allo sviluppo del paese, uno sbocco per i suoi investimenti e per affermare il ruolo di potenza internazionale.

 

Grazie agli importanti legami storico-culturali e di natura economica con i paesi latino americani, le nostre imprese potrebbero intensificare gli scambi e indirettamente conquistare nuove quote di mercato nell’Asia-Pacifico.

 

Le imprese italiane che si sono internazionalizzate in America Latina potranno quindi utilizzare questi paesi come hub per vendere i loro prodotti, soprattutto nei settori dove il Made in Italy è più forte: meccanica strumentale, arredamento, alimentare, abbigliamento.

 

Cattura

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).