Update Espresso 02 agosto 2019

Update Espresso: agosto 2019

Il nostro Chief Economist Alessandro Terzulli passa in rassegna gli avvenimenti economico-finanziari che stanno caratterizzando il panorama globale in queste settimane, e che andranno monitorati anche nel corso della pausa estiva.

 

 

Tra questi vi sono le decisioni di politica monetaria, in particolare della Fed. Mentre proprio un anno fa le scelte della Banca centrale americana avevano innescato le turbolenze nei Paesi emergenti più fragili – su tutti Argentina e Turchia –, oggi lo stesso istituto “rischia” di rivelarsi un loro alleato prezioso. L’orientamento espansivo è atteso proseguire anche nei prossimi mesi. Ciò ridurrebbe il rischio di nuove turbolenze nei mercati emergenti.

Nel frattempo, in Turchia, nonostante il taglio al tasso di policy avallato dal nuovo governatore della Banca centrale ben al di sopra delle aspettative dei mercati, questi ultimi si stanno rivelando “attendisti”. Non ci sono stati infatti ampi movimenti nei principali indicatori finanziari.

A Buenos Aires si è conclusa positivamente la quarta revisione del Fmi, con l’Argentina che ha raggiunto tutti gli obiettivi dell’istituto. L’11 agosto si terranno le elezioni primarie e, sebbene l’esito sia scontato, i mercati finanziari guardano con attenzione al voto, capace di dare indicazioni sul possibile esito delle elezioni generali di ottobre.

Dal lato delle politiche commerciali, nei prossimi giorni i rappresentanti di Cina e Stati Uniti si incontreranno a Shanghai. L’incontro sarà importante per capire quali sviluppi avrà la querelle tra i due colossi.

Restate sintonizzati per i prossimi aggiornamenti del nostro Ufficio Studi.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro. Tutto questo è al cuore dell’impegno di SACE e sarà al centro dell'evento "LET'S GROW! SACE, Export e Innovazione: scenari di crescita per le imprese italiane" con autorevoli osservatori e testimonianze di imprese italiane a confronto sulle prospettive delineate dalla SACE Growth Map.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).