Aiutiamo le imprese italiane a crescere in Italia e nel mondo

SACE, una realtà
al fianco dell'Italia

Siamo specializzati nel sostegno alle imprese italiane, in particolare le PMI, che vogliono crescere in Italia e nel mercato globale.

Attraverso la sinergia di competenze integrate e servizi assicurativi e finanziari, offriamo un modello operativo unico nel panorama italiano, votato allo sviluppo economico del Paese.

Insieme guidiamo le imprese italiane nella scelta dei mercati e nella gestione dei rischi connessi all’operatività in geografie nuove e spesso poco conosciute.

Oltre a sostenerle all’estero, con un ruolo rafforzato dalle misure straordinarie previste dal Decreto Liquidità, SACE affianca le imprese anche in Italia con l'obiettivo di aiutarle a rafforzare la liquidità, la resilienza e la competitività complessiva. Tutto questo con una importante attenzione alla sostenibilità e al sostegno al Green New Deal.

I nostri numeri

0 € mld
Risorse mobilitate da SACE nel 2023
0
Anni a sostegno della crescita del Paese
0
Uffici in tutto il mondo
0
Paesi in cui operiamo

I nostri risultati riflettono i successi
delle imprese italiane nel mondo.

Scopri i nostri numeri

Operazioni SACE - 24 aprile 2025
• Garanzie per 200 milioni di euro per spingere l’export in Egitto paese prioritario per il Piano Mattei • La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha realizzando 3.200 incontri di matchmaking per inserire le aziende italiane nelle catene di fornitura globali
20
luglio
Corsi Education SACE
20
luglio

WEBINAR ‘Explore Railway Infrastructure business opportunities in Israel – SACE meets the Israeli Ministry of Transportation and EPC Contractors’

- Webinar

According to its National Infrastructure Plan of 2019, Israel is promoting public investments in several sectors, including Railway Infrastructure. To this aim, SACE SIMEST – with the kind cooperation of the Embassy of Israel to Italy and ANIE ASSIFER – is pleased to invite you to a presentation of new business opportunities in Israel with the Israeli Ministry of Transportation and Road Safety and EPC Contractors. The webinar will focus on the JLRT Blue Line Project and will be held in English.

Following the plenary session, the participants will have the opportunity to join online B2B meetings with the representatives from the Israeli authorities as well as the EPC Contractors.

 

Download the presentations

 

 

 

Agenda

 

10:00 Opening Remarks

Michal Ron, Managing Director, Head of International Business, SACE

Jonathan Hadar, Head of the Economic and Trade mission of Israel In Italy

Hovav Ref, Senior Director, Business Development - Foreign Investments and Industrial Cooperation Authority

10:10 Opportunities in Israeli Railway Infrastructure sector – focus on JLRT Blue Line Project

Zohar Zoller, CEO of Jerusalem Transportation Masterplan Team

10:30 How to engage with local General Contractors

Yeliz Tufekcioglu, Head of CEE, Turkey and Near East – SACE

Ilan Melamed, VP Business Development of Shikun&Binui Solel Boneh

Ariel Nachman, Head of Israel Desk, Simmons&Simmons

10:50 Italian Credentials in the Railroad Industry

Giuseppe Gaudiello, Chairman – ANIE Assifer

11:00 Wrap up and Q&A Session

Moderator: Luca Passariello, Head of Supply Chain and Business Promotion – SACE

11:15 B2B meetings session

 

 

How to register for B2Bs

For more information and for B2B opportunities, please contact: [email protected]

 

    
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro.
Varie 17 dicembre 2024
Nei primi dieci mesi del 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,5%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente controbilanciato dall’aumento dei valori medi unitari (+1,9%).