Operazioni SACE - 28 febbraio 2024

10 MILIONI DI EURO DA INTESA SANPAOLO A FERRARI GIOVANNI INDUSTRIA CASEARIA PER INVESTIRE, GRAZIE ANCHE A SACE, IN SOSTENIBILITÀ

Cremona, 28 febbraio 2024. Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 10 milioni di euro con Garanzia di SACE al 90% a favore della società Ferrari Giovanni S.p.A. per investimenti in progetti di sostenibilità.

Ferrari Giovanni S.p.A. è una storica azienda italiana specializzata nella produzione, selezione, stagionatura e confezionamento di formaggi, presente sul mercato nazionale con i brand Ferrari e GranMix e con il marchio Giovanni Ferrari nei mercati export. Ferrari seleziona e lavora il meglio della tradizione casearia italiana ed europea, per offrire una vasta gamma di prodotti di qualità, tra cui spiccano il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna DOP, il Grana Padano DOP ed altre specialità casearie.

Il finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo contribuisce in maniera rilevante a consolidare il piano d’investimenti 2024/2026 che ammonta complessivamente a oltre 16 milioni di euro. In particolare, il piano è volto a migliorare la sostenibilità ambientale del prodotto, investendo in ricerca ed impianti di confezionamento per l’utilizzo di packaging 100% riciclabile e, ove possibile, riciclato. Anche i processi produttivi saranno migliorati per ottimizzare le performance ambientali attraverso la riduzione degli sprechi, il risparmio energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o autoprodotta, che supererà la quota del 30% grazie all’installazione di nuovi pannelli fotovoltaici. In aggiunta, l’efficienza produttiva verrà perfezionata attraverso lo sviluppo della digitalizzazione e la revisione di alcuni processi di pianificazione e controllo.

 Carlo Gendarini, Direttore Amministrativo e Finanziario Ferrari Giovanni Industria Casearia: “Il finanziamento accordatoci da Intesa Sanpaolo con garanzia SACE ci aiuterà a sostenere un ciclo di investimenti volto ad ottimizzare la capacità e l’efficienza produttiva della Ferrari Giovanni S.p.A. per una crescita sostenibile. Ringraziamo la Direzione Agribusiness per essere al nostro fianco nel percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale ed economica, che è al centro della strategia aziendale di Ferrari. Innovazione, packaging riciclabile, riduzione dei consumi sono gli obiettivi del piano che questo finanziamento contribuirà ad implementare.”

 Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo: “Accompagnare gli investimenti di una realtà come Ferrari Giovanni Industria Casearia, conferma la determinazione della nostra rete nazionale dedicata al comparto agroalimentare, di essere al fianco delle imprese che investono in soluzioni evolute per affrontare la transizione verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale e di servizi. Un impegno per progetti di economia circolare testimoniato dagli oltre 150 milioni di euro erogati, con questa specifica finalità, dalla Direzione Agribusiness nel 2023, alle imprese dell’agroalimentare italiano”.

 Federica Carotti, Senior Relationship Manager Nord Ovest di SACE ha dichiarato:Come SACE siamo orgogliosi di sostenere Ferrari Giovanni Industria Casearia, simbolo della qualità Made in Italy da oltre due secoli. Oltre a rappresentare l’importanza della tradizione, l’azienda testimonia la necessità di innovarsi ogni giorno attraverso un ambizioso progetto di rilievo strategico, strutturato con investimenti sul sito produttivo e sulla sostenibilità. Questa operazione rafforza ulteriormente la sinergia con Intesa Sanpaolo e consolida il nostro ruolo di promotori dello sviluppo dell’azienda lombarda e più in generale di tutte le imprese italiane”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.