Operazioni SACE - 24 gennaio 2024

3Sun: 560 milioni di euro dalla BEI e da un consorzio di banche italiane guidate da UniCredit, affiancate da SACE, per la Gigafactory più grande in Europa

3Sun, la gigafactory per la produzione di celle e moduli fotovoltaici di Enel Green Power, si è assicurata un pacchetto finanziario di 560 milioni di euro che serviranno ad ampliarne la capacità produttiva, segnando una tappa importante verso la transizione e sicurezza energetica in Europa. Il finanziamento si è concretizzato grazie alla collaborazione messa a punto tra la Banca europea per gli investimenti (BEI), sostenuta da InvestEU, e un pool di banche italiane, guidate da UniCredit e comprendente BPER Banca (Corporate & Investment Banking) e Banco BPM, affiancate da SACE.

La capacità di produzione della Gigafactory 3Sun di Catania passerà dagli attuali 200 megawatt (MW) circa a 3 gigawatt (GW) annui entro la fine del 2024, consentendole di diventare la più grande fabbrica per la produzione di celle e moduli solari in Europa. Oltre a generare energia pulita sufficiente a rifornire l'equivalente di 1 milione di famiglie all'anno, l’operazione stimolerà anche la crescita economica in Sicilia, creando posti di lavoro diretti e opportunità di lavoro indirette.

Il progetto supporta la più ampia missione di REPowerEU: contribuire a raggiungere l’obiettivo dell'Unione europea di produrre quasi 600 GW di energia da fonte solare entro il 2030, riducendo in parallelo la dipendenza dalle importazioni di gas e diversificando gli approvvigionamenti di componenti fotovoltaiche da quelle cinesi. Per sostenere REPowerEU, la BEI, nel 2023, si è impegnata a fornire 45 miliardi di euro di prestiti aggiuntivi entro il 2027, compresi i finanziamenti per rilanciare la produzione europea di tecnologie strategiche all’avanguardia a zero emissioni nette.

La Gigafactory 3Sun coniuga ricerca e innovazione per produrre moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni che catturano la luce solare da entrambi i lati. La tecnologia innovativa impiegata rende 3Sun l’impianto di produzione fotovoltaica più automatizzato al mondo, in grado di operare in regime di ciclo continuo, 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno.

La Gigafactory 3Sun diventerà un catalizzatore per la rilocalizzazione della catena del valore del fotovoltaico in Europa. Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di prossima generazione in Europa, e contribuirà inoltre a ridurre la dipendenza energetica del continente, essendo inserito nell’hub tecnologico della Valle dell’Etna orientato alla nuova ascesa dell'industria fotovoltaica europea.

Il sostegno del consorzio di banche italiane, con il supporto della garanzia green di SACE, e il finanziamento diretto della BEI, garantito in parte dal programma InvestEU, è stato strumentale per destinare alla costruzione e gestione del più grande stabilimento fotovoltaico europeo 560 milioni di euro. Rientrano nel finanziamento BEI prestiti intermediati concessi a istituti di credito commerciali, pari a 118 milioni di euro, che eventualmente potrebbero aumentare a 342 milioni di euro nel 2024. L’intervento complessivo della BEI a favore di 3Sun potrebbe quindi raggiungere 389,5 milioni di euro.

Nel dettaglio, la struttura finanziaria dell'operazione risultante dagli impegni firmati dalla BEI è la seguente:

  • Prestito BEI di 47,5 milioni di euro, sostenuto da InvestEU
  • Prestito UniCredit di 147,5 milioni di euro, garantito per l'80% da SACE Green, oltre a un prestito di 85 milioni di euro per il pagamento dell’IVA. Di questi 147,5 milioni, la BEI si è impegnata a erogare a UniCredit 118 milioni di finanziamenti intermediati, consentendo alla banca italiana di agevolare le condizioni di prestito a 3Sun.
  • Prestito Banco BPM di 140 milioni di euro, garantito per l’80% da SACE Green
  • Prestito BPER Banca di 140 milioni di euro, garantito per l'80 % da SACE Green

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.