Operazioni SACE - 12 dicembre 2023

Al via la partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

SACE e illimity Bank rafforzano la collaborazione, con l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile del nostro Paese, supportando le imprese italiane nei loro investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale. La partnership consentirà a illimity Bank di mettere a disposizione delle aziende la garanzia di SACE per le loro progettualità finalizzate alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile e circular economy, in linea con il Green New Deal e con la tassonomia definita dall’Unione Europea.

Le imprese - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro – potranno beneficiare della Garanzia Green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo totalmente standardizzato e digitalizzato.

Per rendere ancor più accessibile lo strumento della Garanzia Green, SACE ha semplificato e ulteriormente digitalizzato il processo, migliorando la customer experience anche grazie a un portale dedicato. Tra le novità introdotte, una maggiore flessibilità dei finanziamenti, tra cui la possibilità di avere erogazioni multiple.

Le nuove modalità di accesso alla Garanzia Green rappresentano un ulteriore importante passo nel percorso di trasformazione digitale che SACE sta portando avanti, in linea con la strategia e gli obiettivi del Piano Industriale INSIEME 2025.

Inoltre, le modifiche introdotte allo strumento agevoleranno e accelereranno la sigla di nuove convenzioni green.

Le aziende che investono in sostenibilità sono più competitive e resilienti e questo vale in particolare per le PMI, che sono un pilastro del nostro piano industriale INSIEME2025”, sottolinea Daniela Cataudella, Managing Director Digital Business di SACE. “Con la nostra Garanzia Green, noi di SACE abbiamo già supportato oltre 500 progetti in Italia per un valore totale di 12 miliardi di euro e siamo impegnati ogni giorno nel sostenere gli investimenti utili ad accelerare i processi di transizione sostenibile in tutti gli ambiti e settori. Un impegno che portiamo avanti insieme ai principali attori del sistema e agli Istituti finanziari italiani, come illimity Bank, che si aggiunge alle diverse partnership già in essere, per rafforzare il nostro sostegno della transizione ecologica italiana”.

illimity è una sustainable native company, in quanto fin dalla propria nascita ha avviato un percorso di integrazione degli obiettivi ESG nei propri modelli di business, governance e processi”, commenta Stefano Ortolano, Head of Crossover & Acquisition Finance di illimity, “Questo nostro approccio ci rende un partner di riferimento in Italia per tutte le PMI che intendono raggiungere e/o migliorare i propri obiettivi sostenibili. L’accordo con SACE si inserisce quindi perfettamente nella nostra strategia, consentendoci di ampliare ulteriormente i servizi a supporto della transizione sostenibile e che sono posti alla base dei nostri programmi di sviluppo con rinnovato focus anche per il 2024, che hanno un impatto non solo sulle imprese ma anche sul territorio”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.