Accordi SACE - 27 marzo 2024

Banca del Fucino insieme a SACE per sostenere gli investimenti green e la crescita delle imprese italiane

Banca del Fucino e la sua controllata Igea Digital Bank hanno sottoscritto le convenzioni SACE “Garanzia Green” e “Garanzia Futuro”, che sono già immediatamente attivabili dalle aziende clienti.

Queste convenzioni prevedono l’intervento in garanzia di SACE su finanziamenti alle imprese, anche PMI, finalizzati a investimenti strategici nonché al raggiungimento di obiettivi relativi alla transizione ecologica e digitale.

La “Garanzia Futuro” di SACE è accessibile alle imprese italiane di qualsiasi dimensione, anche PMI, senza limitazioni di fatturato, offrendo così un'opportunità inclusiva per tutte le realtà imprenditoriali. Questo strumento di garanzia, attivabile al 70% dell’importo finanziato, consente di implementare investimenti di lungo termine per sostenere l’innovazione tecnologica ed il processo di digitalizzazione, le infrastrutture, l’internazionalizzazione lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, le filiere strategiche e i territori.

Il finanziamento con garanzia “SACE Green” prevede invece una copertura dell’80% per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione delle acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino della biodiversità ed ecosistemi.

Le due garanzie vengono rilasciate a condizioni di mercato, attraverso un processo totalmente standardizzato e digitalizzato, con la possibilità di copertura di finanziamenti fino a un massimo di 50 milioni di euro.

“Con Garanzia Futuro e Garanzia Green noi di SACE supportiamo le aziende italiane, in particolare le PMI, che sono un pilastro del nostro piano industriale INSIEME2025”, sottolinea Daniela Cataudella, Head of Dynamic Business Solutions SACE. “Un obiettivo che portiamo avanti insieme ai principali attori del sistema Paese e agli Istituti finanziari italiani, come Banca del Fucino, che si aggiunge alle diverse partnership già in essere, per rafforzare il nostro supporto alla digitalizzazione e alla transizione green del Paese”.

"Siamo molto orgogliosi di sancire oggi la nostra più stretta collaborazione con SACE. Come Banca del Fucino e Igea Digital Bank siamo partner delle imprese nei loro progetti di crescita e ci adoperiamo per facilitare l’accesso al credito e alla finanza agevolata, promuovendo anche strumenti già in essere. Le due convenzioni siglate con SACE e immediatamente attivabili dalla nostra clientela corporate sono un esempio di questo nostro impegno”, ha dichiarato Andrea Miccio, Responsabile Direzione Finanza d’Impresa di Banca del Fucino.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.