Nomine SACE - 29 aprile 2024

Chiara Maruccio è la nuova CFO di SACE

Roma, 29 aprile 2024 - Chiara Maruccio è la nuova Chief Financial Officer di SACE.

Classe 1977, laureata in Economia e Commercio all’Università Luiss Guido Carli, Chiara Maruccio ha esperienza più che ventennale nel settore banking & insurance. Ha sviluppato i precedenti dieci anni di carriera all’interno del gruppo Intesa Sanpaolo, dove si è occupata principalmente di Risk Management, Analisi Crediti e Finanza, specializzandosi in strategie di ottimizzazione del funding e del capitale, nella gestione dei rischi finanziari e nell’asset allocation dinamica, fino ad approdare nel 2013 in SACE, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità all’interno dell’area Risk, Reinsurance & Portfolio Management, diventando Chief Risk Officer nel 2023.

 Nel nuovo incarico – una scelta interna che punta a valorizzare l’esperienza e il know how maturati in SACE con percorsi di crescita all’interno dell’azienda - Chiara Maruccio avrà il mandato di assicurare la gestione economica, finanziaria e patrimoniale della Società, coordinare i processi di budgeting e controllo di gestione, oltre a guidare l’area Risk, Reinsurance & Portfolio Management, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato di SACE, Alessandra Ricci. 

Il Consiglio di Amministrazione di SACE ringrazia Michele De Capitani per il lavoro svolto e l’importante contributo dato allo sviluppo della Società negli ultimi sette anni e gli fa i migliori auguri per le sue prossime sfide professionali.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.