Operazioni SACE - 17 gennaio 2018

Con SACE (Gruppo CDP) e Deutsche Bank la pasta di Gragnano cresce nel mondo

SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Deutsche Bank hanno perfezionato un’operazione di finanziamento da 5 milioni di euro in favore del Pastificio Di Martino, storica azienda campana attiva nella produzione e commercializzazione di pasta.

 

Foto-Pasta Di Martino

Il finanziamento, erogato da Deutsche Bank e garantito da SACE, è destinato a sostenere i costi per l’acquisto della partecipazione di controllo di Grandi Pastai Italiani, che consentirà a Di Martino di potenziare la produzione e aumentare la quota export del proprio fatturato ampliando la commercializzazione dei prodotti verso nuovi segmenti di mercato.

 

“Da Gragnano, città della pasta, all’Italia, patria della pasta fresca: affrontiamo questa nuova sfida con la passione di sempre – dichiara Giuseppe di Martino, Amministratore Delegato del Pastificio Di Martino –. Una tradizione che continua, di pastaio in pastaio, e che porterà la nostra azienda a un fatturato di 250 milioni di euro in 3 anni, diffondendo una delle più famose tradizioni gastronomiche del Belpaese anche all’estero. Abbiamo portato a 7 il numero degli stabilimenti produttivi del Gruppo, dislocati in 3 regioni (Campania, Emilia-Romagna e Lombardia). Così non solo possiamo aumentare la nostra capacità produttiva, ma anche differenziare l’offerta”

 

Pastificio Di Martino, che ha la sua sede storica a Gragnano (NA), rappresenta da più di un secolo un’eccellenza italiana nella produzione di Pasta di Gragnano IGP ed è titolare dei marchi “Pastificio dei Campi” e  “Antonio Amato”. Fondata nel 1912, l’azienda a conduzione familiare è guidata oggi dalla terza generazione che ha portato la qualità della pasta Di Martino dall’Italia ai mercati internazionali, principalmente Stati Uniti e Regno Unito.

 

La Campania si conferma la prima regione esportatrice dell’Italia meridionale. Nei primi nove mesi del 2017, le esportazioni regionali hanno registrato un incremento del 2,1%. Il comparto agroalimentare, eccellenza dell'export campano, rappresenta oltre il 30% del totale delle vendite all'estero e nei primi 9 mesi del 2017 le esportazioni di prodotti agricoli sono aumentate dell'8,8%, principalmente verso Francia, Polonia, Svezia e Stati Uniti. Tra i diversi distretti industriali di prestigio campani spiccano il settore alimentare napoletano e avellinese, la produzione di mozzarella di bufala, i prodotti agricoli della Piana del Sele e le conserve di Nocera. Nei primi tre trimestri del 2017 l’export campano ha registrato un’ottima performance anche nei settori automotive (+10,9%), metallurgico (+9,9%), farmaceutico (+12,9%) e degli articoli in gomma e plastica (+4,5%).

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali