Operazioni SACE - 04 dicembre 2023

Crédit Agricole Italia e SACE al fianco di SALOV SpA con un finanziamento da 10 milioni di euro per supportare lo sviluppo del comparto olivicolo italiano

A conferma del proprio impegno nell’incentivare lo sviluppo di imprese eccellenze del Made in Italy, Crédit Agricole Italia ha erogato un finanziamento a medio termine dell’importo complessivo di 10 milioni di euro a favore di SALOV SpA, leader mondiale nella produzione e distribuzione di olio d’oliva, con l’obiettivo di incentivare la crescita del comparto oleario italiano sui mercati internazionali.

 

L’operazione di finanziamento è garantita al 70% da SACE nell’ambito dell’operatività di rilievo strategico per l’economia italiana sotto il profilo dell’internazionalizzazione, e coerentemente con la mission di Crédit Agricole di accompagnare i clienti verso la transizione climatica ed energetica, è correlata al raggiungimento di specifici fattori quali la riduzione dell’intensità delle emissioni inquinanti e del prelievo idrico.

 

La storia di SALOV - Società Anonima Lucchese Olio e Vino - è legata al nome di Filippo Berio, il marchio di produzione olearia nato nel 1867, divenuto celebre in tutto il mondo per la qualità e il gusto eccellente dei suoi prodotti e al marchio Sagra distribuito in Italia dal 1959. Il Gruppo, da oltre 150 anni, si contraddistingue per coerenza, rigore e qualità, nonché per il piacere della condivisione, l’attenzione per la salute e per il mangiar sano.

La Società, la cui sede e sito produttivo si trovano a Massarosa (Lucca), opera oggigiorno in oltre 70 Paesi nel mondo occupando posizioni di leadership in USA, Gran Bretagna, Russia, Belgio, Svizzera, Hong Kong, con un impegno costante a tutela della sostenibilità ambientale.

 

L’operazione di finanziamento, condotta in sinergia con SACE, a favore di SALOV ha l’obiettivo di supportare in modo concreto la crescita virtuosa dell’olivicoltura italiana, emblema di qualità e competitività sui mercati internazionali agricoli - dichiara Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. “Crédit Agricole Italia vuole essere un partner di riferimento per le aziende dell’agroalimentare, dove la sua expertise è consolidata da tempo, e sostenere le imprese eccellenze del Made in Italy, che desiderano essere affiancate lungo il percorso di transizione sostenibile e digitalizzazione, senza rinunciare alla propria capacità produttiva”. 

 

Siamo soddisfatti di questo finanziamento. Oltre a consolidare il nostro presidio sui mercati internazionali, ci sosterrà nella filosofia che da sempre muove Salov: innovazione, ricerca e qualità del prodotto - dichiara Fabio Maccari, Amministratore Delegato di SALOV SpA. “Questo significativo contributo, infatti, permetterà da un lato di proseguire nell’implementazione di un sempre maggiore controllo della nostra supply chain e dall’altro nella costruzione di collaborazioni con autorevoli poli accademici e Centri di Ricerca con finalità di innovazione. Abbiamo in essere progetti industriali, ossia legati al miglioramento dei sistemi produttivi, agronomici, per lo sviluppo di un’olivicoltura sempre meno impattante, e sensoriali, per il miglioramento della qualità dell’olio e della sua percezione nel mondo”.

 

Siamo lieti di essere ancora una volta al fianco di SALOV, eccellenza toscana nella produzione e distribuzione di olio d’oliva a livello mondiale, con cui vantiamo un rapporto consolidato”, ha dichiarato Valerio Alessandrini, Senior Relationship Manager Centro di SACE. “Da 45 anni supportiamo l’export e l’internazionalizzazione del miglior Made in Italy e questa operazione conferma il nostro impegno nel sostenere lo sviluppo di processi innovativi per la crescita sostenibile delle imprese in Italia e nel mondo”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.