Operazioni SACE - 12 febbraio 2024

Da Intesa Sanpaolo 3 milioni di euro con Garanzia Green di SACE a iCARE Srl per interventi al porto turistico di Viareggio

Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 3
milioni di euro con Garanzia Green di SACE a favore della società iCARE, interamente
partecipata dal Comune di Viareggio e impegnata nella gestione di diverse attività di
interesse pubblico.
Il finanziamento si inquadra nel piano di investimenti presentato da iCARE per potenziare
il porto turistico di Viareggio e porre attenzione anche agli aspetti ambientali per diventare
porto “plastic free”, promuovere l’utilizzo di combustibili alternativi per le imbarcazioni,
installare colonnine elettriche, impianti fotovoltaici, di desalinizzazione e di monitoraggio
dell’acqua portuale. Previsti inoltre interventi volti a rendere fruibile l’accesso alle
imbarcazioni ai portatori di handicap, dove l’inclusività diventa elemento per unire la
nautica sociale e di offrire ormeggio gratuito ad associazioni riconosciute di tutela del
mare e della sua cultura, nonché la sostenibilità ambientale.
Nell’ambito della transizione ecologica italiana SACE ha un ruolo di primo piano.
L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare
la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi
con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e
promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni
inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra
nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene
con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di
riconversione industriale sia alle PMI e MID corporate che intendono ridurre il proprio
impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.
Moreno Pagnini, presidente di iCARE: “Da quando iCARE ha acquisito la gestione
dell’Approdo La Madonnina e delle banchine Ceina e Antonini, il nostro impegno è stato
profuso nella realizzazione di un Porto turistico degno della città di Viareggio e del ruolo
che essa ricopre nel sistema nautico alto-tirrenico. Con questo importante investimento
riferito alle opere “a terra”, quali il rifacimento degli Uffici e della Club House, oltre
alle opere a mare come il camminamento e la diga frangiflutti, e grazie anche al
contributo significativo del socio unico Comune di Viareggio che accompagna e supporta
l’investimento con un aumento di capitale di 2 milioni di euro alla società, trasformeremo
l’approdo in una Marina sempre più eco-sostenibile e all’avanguardia con ampliamento,
altresì, della capacità di ormeggio”.
Tito Nocentini direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo: “Sostenere gli
investimenti di una realtà come il Porto turistico di Viareggio con un supporto di 3 milioni
di euro, dimostra la volontà della nostra Banca di offrire strumenti evoluti per affrontare
la transizione verso una sempre maggiore innovazione, sostenibilità ambientale e nel
livello dei servizi. Un impegno che Intesa Sanpaolo, con oltre 637 milioni di euro erogati
a piccole e medie imprese in Toscana, ha portato avanti attraverso finanziamenti per
progetti di economia circolare e S-Loan”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.