Operazioni SACE - 03 giugno 2024

Da Intesa Sanpaolo 50 milioni di euro con “Garanzia Futuro” di SACE al Gruppo Salcef

Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 50 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a favore di Salcef Group per sostenerne i piani di crescita.

L’operazione rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al PNRR. Grazie a questa soluzione l’impresa ha ricevuto il supporto finanziario all’esecuzione di commesse pluriennali ed investimenti in infrastrutture ferroviarie prioritarie contemplate nel PNNR.

L’operazione, frutto anche della collaborazione con SACE, ha rappresentato per l’azienda uno strumento per raggiungere gli obiettivi di crescita, contribuendo in tal modo anche allo sviluppo economico e sociale del territorio, rispettando allo stesso tempo tematiche volte a favorire la “parità di genere” attraverso la targatura “S-Loan Diversity” del finanziamento, con impegno a rispettare i seguenti KPI:

- Quota di nuove assunzioni dedicata a dipendenti donne

- Introduzione di policy per promuovere la parità di genere

 

Garanzia Futuro è il nuovo strumento facile e digitale di SACE dedicato all’intero ecosistema delle imprese italiane, in particolare alle PMI, che rappresentano il cuore del Piano Industriale SACE Insieme 2025. In coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, SACE è stata autorizzata a rilasciare garanzie relative ad operazioni che siano di rilievo strategico per l’economia italiana sotto i profili dell’internazionalizzazione, della sicurezza economica o dell’attivazione di processi produttivi e occupazionali in Italia. I finanziamenti con garanzia SACE Futuro rispondono dunque ai bisogni dell’impresa sostenendo la realizzazione di progetti di rilievo strategico per l’economia italiana sotto i profili dell’internazionalizzazione, della sicurezza economica o dell’attivazione di processi produttivi e occupazionali in Italia.

Valeriano Salciccia, Amministratore Delegato di Salcef Group: “Il finanziamento conferma il consolidato e proficuo rapporto della nostra azienda con Intesa Sanpaolo e con gli strumenti messi a disposizione da SACE. Anche grazie a tali risorse, il Gruppo Salcef rafforzerà la sua posizione di attore determinante nell’implementazione dei progetti di mobilità su rotaia previsti dal PNRR e nello sviluppo economico e sociale del Paese”.

Luca Gatto, Senior Relationship Manager di SACE: “Come SACE siamo molto orgogliosi di sostenere Salcef Group, eccellenza italiana nella realizzazione di infrastrutture ferroviarie e di trasporto urbano. Contribuire a progetti legati al PNRR rafforza il nostro il nostro ruolo di promotori dello sviluppo del Paese e delle imprese italiane”.

Roberto Gabrielli, responsabile Direzione regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo “Siamo lieti di annunciare questo finanziamento con garanzia Futuro di Sace, Salcef testimonia la lungimiranza di molte aziende che sanno investire per la propria competitività puntando sulla forza del nostro Gruppo e sulle opportunità offerte dal sistema degli incentivi esistenti. Proprio su questi pilastri si fonda il nuovo programma “Il tuo futuro è la nostra impresa” grazie al quale Intesa Sanpaolo mette a disposizione 120 miliardi di euro fino al 2026. Questa operazione ci consente di accompagnare la
progettualità imprenditoriale di Salcef verso la sostenibilità, l’inclusione, la formazione e il capitale umano”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.