Operazioni SACE - 02 maggio 2019

Da Matera all’Estremo Oriente, Calia Italia conquista la Cina

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha garantito un finanziamento da 1,5 milioni di euro, erogato da Deutsche Bank e destinato a sostenere i progetti internazionali di Calia Italia, realtà materana leader nella produzione di mobili imbottiti.

Calia Italia_prod

In particolare, il finanziamento è finalizzato alla partecipazione dell’azienda a eventi fieristici sul territorio nazionale e all’estero, investimenti in Ricerca & Sviluppo e alle esigenze di capitale circolante per crescere in Cina. L’operazione, infatti, si inserisce all’interno del piano di sviluppo del mercato cinese che prevede l’apertura di 40 flagship store Calia Italia nel Paese entro il 2022, con l’obiettivo di intercettare la crescente domanda di prodotti di alta gamma e di design.

Il mercato cinese rappresenta una enorme opportunità commerciale per Calia Italia”, ha dichiarato Giuseppe Calia – Direttore Generale Amministrazione e Vendite di Calia Italia. “La grande attenzione per brand di design italiano crea una domanda crescente per prodotti di qualità Made in Italy e la partnership con la società di diritto cinese Dongguan Huicui Furniture Co Ltd., controllata da De Rucci Beddings Co. Ltd, ci consente di entrare come protagonista nel mercato cinese, sempre più importante nelle nostre strategie di export”.

Calia Italia, realtà a conduzione familiare, è nata nel 1965 a Matera dall’esperienza artigianale del fondatore Liborio Vincenzo Calia. Coniugando tradizione e spirito d’innovazione, l’azienda è cresciuta sino a diventare oggi un player globale, con una quota di export pari all’85% del fatturato e più di 90 paesi serviti, soprattutto in Europa, USA e Cina. Con un indotto di 1500 dipendenti nell’area murgiana, Calia Italia è un’importante realtà del territorio, la cui valorizzazione è parte integrante della mission aziendale e si concretizza, innanzitutto, in una grande attenzione all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

L’industria dell’arredamento, uno dei comparti più rappresentativi del Made in Italy nel mondo, ha una marcata vocazione internazionale. Nel 2018, infatti, il settore ha realizzato esportazioni per oltre la metà del fatturato (27,4 miliardi di euro), totalizzando 14 miliardi di euro.

SACE SIMEST si conferma un partner strategico per le Pmi del Sud Italia che si affacciano o vogliono consolidare la loro presenza sui mercati internazionali. Nel 2018, il Polo ha mobilitato, tramite gli uffici di Napoli, Bari e Palermo, 820 milioni di euro di risorse nel Mezzogiorno, sostenendo l’export e l’internazionalizzazione di oltre 3800 imprese. In Basilicata, in particolare, SACE SIMEST ha affiancato più di 200 imprese del territorio mobilitando oltre 40 milioni di euro di risorse.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali