Operazioni SACE - 19 marzo 2024

Da SACE nuova operazione Push da 500 milioni di euro al fianco di ofi, per sostenere la filiera italiana del caffé

SACE annuncia una nuova operazione di Push Strategy del valore di circa 500 milioni di euro destinata a sostenere da un lato la filiera della torrefazione in Italia, garantendo l’importazione di caffè crudo di qualità, e dall’altro nuove opportunità di export.

L’operazione vede infatti SACE al fianco di Olam Food Ingredients (“ofi”), gruppo leader mondiale nel comparto degli ingredienti per il food&beverage, e in particolare nel settore del caffè crudo, di cui garantisce forniture responsabili e tracciabili. L’industria della torrefazione italiana, icona del Made in Italy, è composta da circa 1000 aziende – dalle piccole imprese ai grandi gruppi internazionali – con un fatturato complessivo di oltre 5 miliardi di dollari.

SACE ha garantito finanziamento complessivo di circa 500 milioni di euro (organizzato in due tranche, rispettivamente da 250 milioni di dollari e 37,38 miliardi di yen) in favore di ofi, con SMBC in qualità di arranger dell’operazione e con SMBC stessa e Citi come finanziatori. Il prestito ha una durata di cinque anni per la tranche in USD mentre per quella denominata in JPY – che rappresenta il primo “Samurai Loan” garantito da SACE – la durata è di 7 anni.

L'intervento di SACE ha l'obiettivo di massimizzare le opportunità di business per le imprese della filiera della torrefazione in Italia – che comprende circa un migliaio di piccole, medie e grandi imprese, per un fatturato complessivo di oltre 5 miliardi di dollari - garantendo sia l’importazione di caffè crudo di qualità sia nuove opportunità di export per tutte le supply chain interessate (Food processing, bottling, packaging, etc.).

ofi, che rappresenta oggi una quota del 16% nel mercato italiano, continuerà a garantire le forniture di caffè crudo e si aprirà inoltre a nuove opportunità commerciali con l’Italia, attraverso attività di business matching, nell’ambito del programma Push Strategy di SACE.

“Siamo orgogliosi di essere al fianco di ofi, attore leader nel settore globale degli ingredienti per alimenti e bevande e partner strategico delle nostre aziende in tutto il settore alimentare, in particolare per l’industria della torrefazione del caffè. Infatti, una tazzina di caffè su sei che beviamo in Italia è fatta con i chicchi forniti da ofi. Questa operazione Push aprirà opportunità per le PMI italiane nella filiera agroalimentare, garantendo allo stesso tempo forniture sostenibili e di qualità alle migliaia di aziende italiane del caffè” ha affermato Michal Ron, Chief International Officer di SACE.

Rishi Kalra, Executive Director e CFO del gruppo di ofi, ha dichiarato: “Questa con SACE è la prima linea di credito di ofi garantita da una export credit agency e rientra nella nostra strategia di diversificazione delle fonti di finanziamento e di allungamento della maturity del nostro debito. Siamo lieti di sostenere la “Push Strategy” di SACE e non vediamo l’ora di rafforzare il nostro impegno con clienti e fornitori italiani”.

“Siamo lieti di collaborare con ofi nel suo primo finanziamento coperto dall’ECA. Il finanziamento sosterrà le operazioni commerciali di ofi e migliorerà il suo impegno con clienti e fornitori italiani” ha affermato Luca Tonello, Managing Director e Co-Head del Dipartimento Finanza Strutturata Asia Pacifico di SMBC.

Norton Rose Fullbright, in qualità di consulente legale per SMBC, Citi e SACE, ha contribuito alla finalizzazione dell'operazione.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.