Varie SACE - 12 settembre 2024

Fashion: SACE c’è nella settimana della Moda di Milano con eventi dedicati al Made in Italy

Milano, 12 settembre 2024.  SACE c’è a Milano con la Settimana della Moda dal 17 al 20 settembre con eventi informativi e di business matching mirati a supportare le imprese del settore nel percorso di crescita e internazionalizzazione e affrontare le sfide future. Con questo ciclo di eventi, in presenza e da remoto, SACE presenterà il Focus dell’Ufficio Studi “Sostenibilità e digitale, le chiavi di volta della Moda italiana nel mondo” per approfondire e analizzare le ultime tendenze del settore, che ha generato nel 2023 un giro d’affari di circa 100 miliardi di euro (pari all’8% del fatturato manufatturiero).

Il Sistema Moda italiano è composto da un universo di circa 53mila imprese (di cui il 18% PMI), con un’elevata vocazione all’export (lo scorso anno le vendite all’estero sono rimaste stabili a 65 miliardi di euro) che vede come capofila la Lombardia, prima regione esportatrice di fashion con un peso di quasi il 30% sul totale, seguita da Toscana, Veneto e Emilia-Romagna. Nei primi sei mesi del 2024 le vendite oltreconfine di moda sono risultate invece in calo, ma a partire dal 2025 è attesa una ripresa trainata dalla domanda di alcuni mercati GATE, tra cui Emirati Arabi Uniti, Marocco, Vietnam e Messico.

Per restare competitive le aziende del Sistema Moda dovranno investire su digitalizzazione e sostenibilità: dall'intelligenza artificiale alla robotica e all'Internet of Things (IoT), le ultime tecnologie possono infatti rappresentare per le nostre imprese un rapido ed efficiente strumento di analisi e di acquisizione di Big data, accelerando di conseguenza il percorso verso soluzioni innovative e nuove opportunità di business.

In questo contesto, SACE si impegna a supportare le imprese italiane con un’ampia gamma di prodotti e servizi e con iniziative ad hoc per sostenere la crescita delle imprese sia in Italia che sui mercati internazionali.

L’evento prevede due appuntamenti:

• Martedì 17 settembre parleremo di doppia transizione e internazionalizzazione come volani di crescita. L’evento sarà moderato da Mariangela Siciliano, Head of SACE Education & Connect Solutions. Interverranno Cinzia Guerrieri, Economist SACE per il Rapporto Focus On “Sostenibilità e digitale, le chiavi di volta della Moda italiana nel mondo”, Simona Casaroli e Laura Castaldini, Gestori della Relazione SACE. Per i saluti di apertura sarà presente Moreno Vignolini, Presidente Nazionale Confartigianato Moda. Ci saranno inoltre momenti di ascolto e confronto con una sessione Q&A e le testimonianze di imprese di successo come Braccialini e Pattern SPA, che racconteranno la loro storia e forniranno spunti sulla possibilità di cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità.

Per saperne di più e registrarsi in presenza o da remoto:

• Venerdì 20 settembre si terrà nella sede di SACE una Business Chat per le aziende del programma SACE Connects con Reliance Brands sul settore moda e lusso in India. Non perdere le prossime iniziative, iscriviti gratuitamente al nostro programma:

 Inoltre, dal 15 al 17 settembre, SACE sarà presente con uno stand al Micam, l’evento internazionale promosso dall’associazione di categoria dei produttori italiani di calzature Assocalzaturifici

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

SACE - 10 aprile 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 10 milioni di euro a favore di Irce S.p.A., importante realtà multinazionale che opera nel settore dei conduttori per avvolgimento e cavi elettrici.
SACE - 09 aprile 2025
Casaletti Srl, storica impresa mantovana con 45 anni di esperienza nella progettazione e produzione di arredamenti su misura per gelaterie, ha recentemente ampliato la sua presenza in Germania, mercato strategico per l'azienda, con il supporto di SACE e di SISTEMA Leader.
Operazioni SACE - 07 aprile 2025
Lo scorso 31 marzo è stata perfezionata un’operazione di finanziamento corporate a medio-lungo termine a favore di Chiron Energy Capital S.p.A., finalizzata a sostenere l’esecuzione del piano industriale del gruppo italiano leader nello sviluppo e costruzione di impianti da fonte rinnovabile, incentrato sulla crescita e lo sviluppo di nuovi impianti greenfield utility scale.