Accordi SACE - 21 marzo 2024

SACE e Finlombarda insieme per le imprese lombarde

Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, ha sottoscritto la convenzione Garanzia Futuro di SACE con l’intento di agevolare l’accesso al credito delle imprese lombarde, in particolare delle PMI, che intendono investire in innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione per essere più competitive sui mercati globali, nonché di sostenere gli investimenti delle filiere produttive strategiche decisive per l’attrattività, competitività e occupazione della regione.
Con la Garanzia Futuro di SACE, possono essere garantiti, fino al 70 percento, finanziamenti a medio-lungo

termine tra 50 mila e 50 milioni di euro e durata tra 2 e 20 anni. 

“La partnership con SACE si inserisce all’interno di un percorso intrapreso da Finlombarda finalizzato a favorire
la sinergia tra i diversi attori del sistema finanziario per essere concretamente al fianco delle imprese del
territorio, sostenendone la crescita e la transizione verso modelli più innovativi e sostenibili”, ha dichiarato

Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda. 

“Con Garanzia Futuro, diventa strutturale il nostro supporto agli investimenti delle aziende, soprattutto alle
PMI, e all’economia italiana”, ha commentato Daniela Cataudella, Head of Dynamic Business Solutions di
SACE. “Insieme a Finlombarda, vogliamo accompagnare nel futuro le imprese italiane, supportandole nella
transizione verso la sostenibilità e l'innovazione, al fine di ottimizzare i processi, aumentare il margine operativo

e il merito creditizio, per essere sempre più competitive sia in Italia che all’estero”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.