Operazioni SACE - 01 febbraio 2024

Gruppo Villa Maria Spa, finanziamento da 85milioni di euro per lo sviluppo del piano industriale

Gruppo Villa Maria Spa (“GVM”), holding di uno dei primari gruppi italiani del settore sanitario, ha beneficiato di un finanziamento di 85 milioni di euro concesso da un pool di istituti composto da UniCredit nel ruolo di Banca Agente, Global Coordinator, Mandated Lead Arrenger, e SACE Agent, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Deutsche Bank e BCC Banca Iccrea in qualità di Mandated Lead Arrangers, insieme con BCC Ravennate Forlivese e Imolese ed Emil Banca. L’operazione ha beneficiato del supporto della garanzia di SACE su una tranche di 35milioni del finanziamento.

Nell’ambito dell’operazione, gli istituti finanziari sono stati assistiti dallo studio legale Orrick nella strutturazione e negoziazione della documentazione finanziaria.

Le somme messe a disposizione saranno in parte utilizzate direttamente da GVM e in maggioranza distribuite su sei beneficiarie da essa controllate - Maria Cecilia Hospital (Ravenna), Ospedale San Carlo di Nancy (Roma), Kronosan (Ravenna), Maria Eleonora Hospital (Palermo), Maria Pia Hospital (Torino), Maria Beatrice Hospital (Firenze) - per il sostegno finanziario su investimenti, capitale circolante e costi operativi, anche connessi all’aumento delle spese di approvvigionamento soprattutto energetico, previsti nel piano industriale di sviluppo di GVM.

 

Gruppo Villa Maria Spa, con sede principale a Lugo (Ravenna), è leader nel settore della sanità privata nazionale, la cui presenza si è poi progressivamente sviluppata anche all’estero, con core business negli interventi sanitari di Alta Specialità e Alta Complessità svolti nei propri ospedali che operano prevalentemente in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale.  È primo player italiano in ambito ciclo cuore e tra gli attori più importanti in Europa. Il gruppo è attivo anche nella gestione in concessione di ospedali pubblici, centri di ricerca, telemedicina, produzione apparati biomedicali, global service per forniture e servizi sanitari e nel business termale/wellness.

Presente in Italia con 33 tra strutture ospedaliere accreditate SSN, cliniche private, centri medici e RSA distribuiti in 11 regioni (Emilia-Romagna, Puglia, Lazio, Piemonte, Toscana, Campania, Liguria, Sicilia, Lombardia, Veneto e Marche), e all’estero con 14 Istituti clinici e ospedali in Francia, Polonia, Albania ed Ucraina, dispone di circa 4.000 posti letto totali, coinvolgendo nella propria attività circa 11.000 dipendenti e collaboratori. Include inoltre la Health Clinic, unità specializzata nel benessere, salute e bellezza, ed Eurosets, azienda produttiva nel settore biomedicale, entrambe site in Emilia-Romagna.

La situazione di incertezza derivante oggi da fattore esogeni, quali conflitto Russia-Ucraina, tensioni geopolitiche e spinta inflazionistica, convive con un contesto di mercato in cui emergono nuove opportunità per il settore della sanità, che il Gruppo Villa Maria vuole percorrere coinvolgendo i partner finanziari per individuare le migliori soluzioni a sostegno del proprio piano di sviluppo.

 

 

Ettore Sansavini, Presidente Gruppo Villa Maria Spa, ha dichiarato: “Il gruppo, che ho l’onore di rappresentare, anche negli ultimi anni, seppur condizionati da fattori eccezionali ed esogeni come il Covid e la crisi energetica derivante dalla conflittualità presente in diverse aree a noi vicine, ha investito ingenti capitali in realizzazione di nuovi siti ospedalieri, tecnologia, digitalizzazione, ricerca e nuove soluzioni organizzative per elevare sempre di più qualità e volumi dell’offerta in favore dei nostri pazienti e utenti. Grazie anche al costante supporto dei nostri partners finanziari, come dimostrato da questo nuovo importante finanziamento, potremo attuare e completare i diversi progetti di sviluppo in corso su molteplici Regioni italiane, per alimentare i servizi di cura offerti affiancando il servizio sanitario nazionale, così come gestire al meglio le esigenze operative derivanti dal complesso ed incerto contesto esterno”.

 

Dichiara Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: “Convinti dell’importanza cruciale degli investimenti nel sistema sanitario, siamo lieti di aver guidato questa importante operazione di finanziamento. Assicuriamo così al Gruppo GVM, nostro storico cliente, il supporto necessario per sviluppare i propri piani di crescita, contribuendo a potenziare le strutture ospedaliere e innalzare gli standard dei servizi a beneficio del territorio. Ciò è in piena coerenza con l’obiettivo cardine del nostro piano UniCredit Unlocked: sbloccare il potenziale delle persone, delle imprese e delle comunità, fornendo loro le leve per il progresso”.

 

Marco Mercurio, Regional Director Centro Nord di SACE ha dichiarato: “Come SACE siamo lieti di essere al fianco di una realtà radicata sul territorio come il Gruppo Villa Maria, che opera in un settore chiave come quello sanitario. Questa operazione consolida la già forte collaborazione con UniCredit e gli altri istituti bancari e conferma il nostro impegno a promuovere lo sviluppo sostenibile dell’azienda ravennate.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.