Operazioni SACE - 17 aprile 2024

IL GRUPPO ASJA RICEVE OTTO MILIONI DI FINANZIAMENTO DA INTESA SANPAOLO CON GARANZIA GREEN DI SACE

CONTRIBUIRANNO A FINANZIARE LO SVILUPPO DI NUOVI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE NEL SUD ITALIA

  • La torinese Asja è leader nella produzione di energia rinnovabile
  • L’investimento è destinato allo sviluppo di otto nuovi impianti, tra eolici e fotovoltaici, in Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia

Torino, 17 aprile 2024 – Saranno otto i nuovi impianti, tra eolici e fotovoltaici, che la torinese Asja, leader nella produzione di energia rinnovabile, realizzerà entro i prossimi cinque anni in Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il finanziamento di 8 milioni erogato da Intesa Sanpaolo e sostenuto dalla Garanzia Green di SACE permetterà ad Asja di avanzare significativamente nelle fasi di sviluppo di tali iniziative che, complessivamente, richiederanno oltre 700 milioni di euro per la completa realizzazione. Una volta operativi, gli impianti avranno una capacità totale di 586 MW e genereranno complessivamente circa 1.230 GWh di energia all'anno, equivalente al consumo energetico annuo di circa due milioni di persone in Italia.

Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica rinnovabile (da biogas, vento e sole) e biometano ed è attiva nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO2). Leader del settore in Italia, Asja ricopre un ruolo di primo piano anche a livello internazionale.  Negli oltre 60 impianti realizzati dall’azienda in Italia, Brasile e Cina vengono generati ogni anno più di 700 GWh di energia verde. Nel 2024 Asja ha inoltre lanciato CO2 reduction, la prima piattaforma italiana che permette la compensazione delle emissioni climalteranti non evitabili attraverso i VERs (verificati e validati da RINA) generati da impianti che producono energia rinnovabile. Oggi l’azienda è considerata una delle realtà più dinamiche nel panorama italiano ed europeo delle energie rinnovabili ed ha un piano industriale che prevede di investire oltre mezzo miliardo di euro entro il 2028.

"Le rinnovabili sono le uniche energie che l’Italia possiede in abbondanza, e sono anche le più competitive e sostenibili" afferma Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Asja. "Ecco perché accelerare la transizione elettrica verso le rinnovabili è davvero l’unica soluzione strutturale per aumentare la sicurezza nazionale e l’indipendenza energetica, ridurre i costi dell’elettricità e contrastare l’emergenza climatica. Ringrazio Intesa Sanpaolo e Sace per il loro contributo, che permetterà ad Asja di realizzare otto nuovi impianti rinnovabili impiegando le tecnologie più all’avanguardia. Questi progetti produrranno elettricità rinnovabile in quantità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di circa due milioni di persone e permetteranno anche di evitare più di cinque milioni di tonnellate di CO2 nei prossimi dieci anni".

Stefano Cappellari, Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato: “Le imprese che investono in sostenibilità sono in grado di produrre vantaggi sia ambientali sia economici. Per affiancarle nei loro piani, abbiamo appena lanciato Il tuo futuro è la nostra impresa, un programma da 120 miliardi di euro per favorire la competitività delle imprese italiane. Siamo particolarmente fieri di poter sostenere Asja non solo con risorse finanziarie, ma anche con attività di consulenza e di accompagnamento sui mercati. Questo investimento andrà poi a beneficio di regioni italiane in cui siamo ben radicati e dove le potenzialità di crescita nell’utilizzo delle rinnovabili sono enormi”.

A supporto degli investimenti che puntano alla realizzazione degli obiettivi del PNRR Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, come annunciato dal CEO Carlo Messina. Con il programma “Il tuo futuro è la nostra impresa” la banca si è impegnata ad erogare 120 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnare la progettualità delle imprese favorendo la competitività italiana e l’attivazione di strategie sostenibili di lungo periodo, in stretta correlazione con gli obiettivi del PNRR.

Particolare attenzione è dedicata alle imprese che affrontano il rincaro dei costi delle materie prime e dell'energia e gli investimenti volti a ridurre la dipendenza energetica.  Insieme ai propri partner e a Sace, il programma per le imprese di Intesa Sanpaolo offre soluzioni di finanziamento dedicate e agevolate, consulenza per l’accesso alle agevolazioni fiscali e rilascio delle relative certificazioni, e formazione. L’obiettivo è integrare competitività e sostenibilità grazie a nuovi investimenti per lo sviluppo, il risparmio e la produzione energetica volti ad un consumo efficiente.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.