Accordi SACE - 01 settembre 2022

Il Gruppo BCC Iccrea aderisce alla Garanzia SupportItalia di SACE

Il Gruppo BCC Iccrea, attraverso la sua capogruppo BCC Banca Iccrea, ha annunciato l’adesione a Garanzia SupportItalia, il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, i finanziamenti rilasciati dal sistema bancario alle imprese italiane che abbiano subito ripercussioni economiche negative a seguito della crisi russo-ucraina e del conseguente caro-energia.

Con la nuova Garanzia SupportItalia, nell’ambito del Temporary Crisis Framework varato dalla Commissione europea e valido fino al 31 dicembre 2022, il Gruppo BCC Iccrea può rendere da subito disponibili nuovi finanziamenti a medio-lungo termine per supportare le imprese colpite dal forte aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e della logistica.

Ciascun finanziamento potrà beneficiare della garanzia SACE fino ad un massimo del 90% dell’importo complessivo concesso per tutte quelle imprese con un fatturato fino a 1,5 miliardi di euro e fino a 5.000 dipendenti in Italia (la percentuale coperta da SACE si ridurrà fino al 70% per le imprese più grandi).

Potranno essere coperte diverse esigenze quali: costi del personale, costi di locazione, capitale circolante, investimenti anche a beneficio delle società che svolgono attività di stoccaggio del gas naturale e/o con elevato consumo energetico. 

Ogni finanziamento potrà avere durata massima fino a 8 anni e potrà essere erogato entro 30 giorni dall’emissione della garanzia SACE, in un un’unica soluzione.

Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca, ha commentato: “Con questa iniziativa proponiamo un nuovo strumento a favore dei territori e delle imprese dell’economia reale, che si aggiunge alle altre risorse che il Gruppo BCC Iccrea offre alle BCC e ai loro clienti in questi anni caratterizzati da forti complessità. In particolare, con Garanzia SupportItalia vogliamo dare un ulteriore segnale per sostenere quelle aziende che vivono momenti di tensione a causa del contesto bellico e delle dinamiche inflattive che colpiscono i prezzi dell’energia”.

“Siamo molto soddisfatti dell’adesione a Garanzia SupportItalia di Gruppo BCC Iccrea, una realtà dalla presenza capillare sul territorio e con cui abbiamo costruito un rapporto fatto di collaborazione e successi – ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE –. Un nuovo passo in avanti che ci consentirà di raggiungere un numero sempre maggiore di imprese, in particolare PMI, supportandole in questa fase di crisi e difficoltà. Con Garanzia SupportItalia confermiamo ulteriormente il nostro ruolo di istituzione a fianco delle aziende italiane per la ripartenza dell’economia”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.