Operazioni SACE - 18 aprile 2024

INTESA SANPAOLO: 8 MILIONI DI EURO CON GARANZIA SACE A MANIVA PER INTERVENTI GREEN NEGLI STABILIMENTI DI BAGOLINO E CHIUSI DELLA VERNA

  • L’operazione è finalizzata ad investimenti per una spesa complessiva di circa 12 milioni di euro da realizzare nel triennio 2023-2025 
  • Obiettivi green, di risparmio energetico, riduzione dei materiali di imballo, economia circolare e utilizzo di energia da fonti rinnovabili
  • Miglioramento della sostenibilità dei processi di produzione, imbottigliamento e packaging riciclabile per favorire l’economia circolare.

Brescia, 18 aprile 2024. Intesa Sanpaolo ha perfezionato un finanziamento di 8 milioni di euro con Garanzia di SACE a favore della società Maniva S.p.A. per investimenti in progetti di sostenibilità.

Dall’avvio produttivo avvenuto a gennaio 1998, Maniva Spa è oggi una delle ottanta aziende italiane che si occupano di produzione di acque minerali. In particolare, Maniva Spa imbottiglia e commercializza le acque delle sorgenti che sgorgano dal Monte Maniva, nel Comune di Bagolino in provincia di Brescia e nelle foreste casentinesi a Chiusi della Verna in provincia di Arezzo.

Il finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo contribuisce in maniera rilevante a consolidare il piano d’investimenti 2023/2025 che ammonta complessivamente a oltre 12 milioni di euro. In particolare, la finalità è legata al miglioramento della sostenibilità ambientale del prodotto, investendo in ricerca ed impianti di imbottigliamento con utilizzo di packaging 100% riciclabile. I processi produttivi saranno migliorati ottimizzando le performance ambientali attraverso anche il risparmio energetico, di materie prime e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili o autoprodotta.

Michele Foglio, Amministratore Delegato di Maniva S.p.A.: “Dopo gli anni difficili causati dal Covid, Maniva nel 2023 ha raggiunto un buon equilibrio reddituale-finanziario che ha permesso all’azienda di programmare nuovi investimenti con rinnovata fiducia verso il futuro. Ad inizio 2025 verrà installata una nuova linea di imbottigliamento di contenitori in PET e R-Pet che permetterà una notevole riduzione dei consumi energetici e di materie prime. Inoltre, i due stabilimenti saranno dotati entrambi di impianti fotovoltaici, per implementare ulteriormente gli interventi in tema di sostenibilità dell’azienda. Continuerà anche la crescita delle vendite e degli investimenti in bottiglie di vetro a rendere, in piena sintonia con un’economia che deve essere sempre più circolare. Molta attenzione verrà data anche ad altri investimenti per la riduzione dei consumi di acqua e di combustibili fossili. L’azienda, inoltre, sta prestando attenzione a tutte le tematiche ESG, preparandosi all’elaborazione del bilancio di sostenibilità nel prossimo biennio.”

Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo: “Sostenere con 8 milioni di euro la spinta competitiva di Maniva conferma l’impegno profuso dalla nostra rete di professionisti nel migliorare in chiave sostenibile l’accesso ad un bene primario come l’acqua, a beneficio del consumatore e nell’interesse dell’ecosistema in cui l’azienda è inserita. Interventi che si inquadrano nel nuovo programma Il tuo futuro è la nostra impresa grazie al quale Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle imprese italiane 120 miliardi di euro, consentendo di accompagnare la progettualità imprenditoriale verso sostenibilità, internazionalizzazione e sicurezza digitale, con un’attenzione particolare al mondo agroalimentare”.

Stefano Retrosi, responsabile PMI Nord di SACE ha dichiarato: “Come SACE siamo lieti di supportare Maniva Spa, sinonimo di qualità a livello nazionale da oltre vent’anni, come testimoniano i prestigiosi riconoscimenti ricevuti. Il know-how e la capacità visionaria hanno guidato l’azienda verso una rapida crescita e la volontà di evolversi in ottica di sostenibilità conferma ulteriormente la sua attenzione al benessere dei consumatori. Questa operazione consolida la collaborazione con Intesa Sanpaolo e rinnova il nostro impegno per la crescita delle imprese italiane”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.