Operazioni SACE - 14 novembre 2023

Intesa Sanpaolo e SACE per Contarina: 8 milioni di euro con Garanzia Green per progetti di sostenibilità ambientale

 

  • Il finanziamento è finalizzato all’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e per la riduzione degli impatti ambientali di un’ex discarica a Mogliano Veneto
  • Intesa Sanpaolo, grazie anche alla collaborazione con SACE, supporta le imprese nella transizione sostenibile
  • Il Gruppo ha recentemente avviato il programma “Motore Italia Transizione Energetica” che mette a disposizione 76 mld di euro dei 410 destinati a sostenere progetti e investimenti in linea con gli obiettivi del PNRR

Da Intesa Sanpaolo 8 milioni di euro a Contarina Spa, assistiti dalla Garanzia Green di SACE, per finanziare l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e per la riduzione degli impatti ambientali della discarica di Zerman. L’operazione rientra nel piano più ampio di Intesa Sanpaolo di supporto agli investimenti delle aziende nella transizione ambientale e negli obiettivi legati al PNRR.

I progetti finanziati che verranno realizzati da Contarina sono due. Il primo riguarda il rifacimento della copertura dell’ex discarica situata a Zerman di Mogliano Veneto, attiva negli anni Novanta e chiusa nel 1997. Qui sono state conferite 475mila tonnellate di rifiuti, per la maggior parte urbani. L’intervento permetterà di risolvere definitivamente gli impatti ambientali negativi prodotti dall’ex discarica, connessi soprattutto alle infiltrazioni delle acque meteoriche.

Il secondo progetto è legato al servizio di Illuminazione pubblica, che Contarina propone alle Amministrazioni comunali dove opera. Sei i Comuni coinvolti in questa iniziativa, quasi 62mila i cittadini che usufruiranno di nuovi sistemi di illuminazione, più efficienti e con reti riqualificate e sicure. Ciò permetterà di ridurre i consumi energetici del 51% con una diminuzione dei consumi di 2.366.000 kWh. A ciò si accompagna una minor emissione in atmosfera di 1.000 tonnellate di CO2, rendendo allo stesso tempo gli impianti luminosi anche più moderni e, di conseguenza, le città più sicure.

Per Intesa Sanpaolo è fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile e, grazie anche alla collaborazione con SACE, supporta le imprese, soprattutto PMI, nei progetti di sostenibilità, innovazione e riduzione dell’impatto ambientale.

Il Gruppo ha recentemente avviato il programma “Motore Italia Transizione Energetica” che mette a disposizione 76 miliardi di euro dei 410 destinati a sostenere progetti e investimenti in linea con gli obiettivi del PNRR. Il programma mira a favorire i processi di autonomia energetica delle imprese italiane con una specifica progettualità legata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

“Il sostegno del sistema bancario è fondamentale per continuare a innovare e realizzare iniziative concrete di sostenibilità – ha dichiarato Daniele Cattelan, responsabile amministrativo e finanziario di Contarina spa - Siamo soddisfatti che Intesa Sanpaolo abbia deciso di sostenere i nostri investimenti per migliorare il territorio dove operiamo; grazie a questo importante finanziamento realizzeremo nuovi servizi e progettualità che porteranno benefici tangibili all’intera comunità. Si tratta di iniziative che Contarina mette in atto con uno sguardo costante verso il futuro per dare sempre maggiore valore e qualità all’ambiente.”

 “Vogliamo sostenere Contarina in questo progetto perché ha un impatto positivo sul territorio e la comunità e dimostra una strategia d’impresa innovativa e sostenibile - ha dichiarato Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli-Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo -. Continuiamo a ad assicurare il supporto finanziario agli investimenti sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale e di governance, in linea con le iniziative del PNRR. Grazie a “Motore Italia Transizione Energetica” il nostro Gruppo supporta concretamente le imprese generando benefici economici, ambientali e sociali per la collettività e favorendo lo sviluppo di nuove comunità energetiche”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.