Operazioni SACE - 20 dicembre 2023

La Clinica Mediterranea si rifà il look

La Clinica Mediterranea di Napoli si “rifà il look”. La storica struttura di Via Orazio sarà a breve oggetto di un importante restyling estetico e funzionale che ne migliorerà la facciata esterna e alcune aree interne in chiave sostenibile. L’intervento si affianca anche ad un miglioramento dell’offerta sanitaria di qualità, grazie all’acquisto di nuovi e moderni macchinari innovativi.

L’operazione è stata sostenuta da UniCredit che ha erogato un finanziamento assistito dalla Garanzia Green di SACE.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI e MID corporate che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

I lavori inizieranno nel mese di Gennaio ed hanno il chiaro obiettivo di offrire a chi si rivolge alla Clinica Mediterranea, che conta oggi circa 400 operatori, un’organizzazione all’avanguardia in materia di cure sanitarie al cittadino, ma anche solida, sicura e moderna grazie ai miglioramenti che verranno apportati in chiave innovativa e di efficientamento energetico.

Abbiamo voluto fortemente quest’operazione che interesserà non solo la parte esterna della Clinica – argomenta Marco Patriciello, AD della Clinica Mediterranea S.p.A.ma anche le aree interne, al fine di garantire un’organizzazione degli spazi migliore, più funzionale alle esigenze dei pazienti e del personale. L’investimento andrà a sommarsi all’impegno in innovazione e ricerca, unitamente ad una variegata offerta di servizi di assistenza in tutti gli ambiti di competenza. È indubbio che la Clinica Mediterranea sia un punto di riferimento per la città di Napoli e la Campania, grazie a professionisti ad alta specializzazione che prestano la loro opera per la Clinica con grande impegno e responsabilità. Cercheremo sempre di garantire le migliori cure ai nostri pazienti, coadiuvate dalla migliore ricerca medico-scientifica, nell’intento di preservare il più possibile la salute dei cittadini campani e mettendoci a disposizione della Regione come sempre è stato fatto da questa struttura”.

Il Presidente del C.d.A., on. Paolo Cirino Pomicino, ricorda anch’egli la grande efficienza della Clinica Mediterranea partecipando insieme alla proprietà all’ulteriore rilancio con un’offerta di servizi ancora più ampia e più sofisticata, nelle migliori tradizioni della ospedalità privata che tanto contribuisce all’ulteriore rilancio del servizio sanitario regionale, e confida che in questa direzione la regione continui a sostenere gli sforzi del settore.

Per Ferdinando Natali, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia, “grazie a questa operazione di finanziamento sosteniamo una delle eccellenze sanitarie della regione che potrà così sostenere importanti interventi strutturali di restyling esterno e interno, oltre all’acquisto di moderni macchinari che garantiranno un importante miglioramento della qualità del servizio sanitario offerto”.

A due passi dal mare, con vista sul Golfo, la Clinica è sempre stata punto di riferimento, molto ben visibile anche grazie alla sua particolare architettura, a cui i napoletani sono molto affezionati. I lavori di ammodernamento arrivano in un anno molto importante per la Clinica Mediterranea: i settant’anni dalla sua fondazione. Una realtà che fonda le proprie radici in una medicina tesa all’innovazione, in tutti i campi di sua competenza, già fin dai primi anni ’50. Tradizione della buona sanità, portata avanti fino ai nostri giorni da equipe di eccellenza che operano in molti settori della medicina, proiettando così l’innovazione dell’epoca nell’alta specialità che la Clinica offre oggi.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.