Operazioni SACE - 04 aprile 2019

La Pietra di Apricena impreziosisce Doha e gli Emirati

Stilmarmo, azienda pugliese specializzata nell’estrazione, produzione e commercializzazione della Pietra di Apricena, ha esportato lastre e scalini di marmo in Qatar e Sharjah per un totale di 80.000 euro, con il supporto assicurativo di SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP. Entrambe le operazioni sono state concluse direttamente sul portale sacesimest.it, consentendo all’azienda di proteggere le sue vendite all’estero dai rischi di mancato pagamento, con tempistiche brevi e processi semplificati.

Stilmarmo

“Nell’attuale sistema economico-finanziario delle PMI italiane (tuttora sprovvisto di effettivi – e non eccessivamente onerosi – strumenti alternativi di accesso al credito), SACE SIMEST rappresenta per le stesse l’unico partner finanziario (alternativo al sistema tradizionale) a supporto delle esigenze commerciali e delle iniziative di sviluppo internazionale. Completezza dei prodotti offerti, semplificazione e rapidità delle procedure, supporto consulenziale di altissimo livello, effettiva disponibilità del team, ne completano il profilo. Ci riteniamo più che soddisfatti di questa straordinaria partnership, che stimola ed incoraggia concretamente la nostra crescita di breve/medio/lungo periodo” dichiara l'azienda.

La mission di Stilmarmo è la promozione nel mondo della Pietra di Apricena, pietra calcarea tipica del territorio del Gargano ampiamente apprezzata a livello globale. La Pmi foggiana, proprietaria di una cava e di due stabilimenti, che complessivamente occupano un’area di circa 40mila mq, dispone di tutte le quattro macro-famiglie della Pietra di Apricena (Serpeggiante, Fiorito, Bronzetto e Biancone) e produce blocchi, lastre, marmette, lavorati e cut to size. Fondata nel 1990, l’azienda ha saputo affermarsi sui mercati esteri, portando avanti una strategia che coniuga tradizione e innovazione. Stilmarmo esporta, infatti, la maggior parte della sua produzione, partecipando a grandi progetti internazionali, come la realizzazione di alberghi, centri commerciali e residenze di lusso.

Nel 2018, il Polo ha supportato la crescita estera di Stilmarmo anche con un finanziamento per la patrimonializzazione della società da 400.000 euro erogato da SIMEST e garantito da SACE.

SACE SIMEST si conferma un partner strategico per le Pmi del Sud Italia che si affacciano o vogliono consolidare la loro presenza sui mercati internazionali. Nel 2018, il Polo ha mobilitato 820 milioni di euro di risorse fra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, sostenendo l’export e l’internazionalizzazione di oltre 3800 imprese. In Puglia, in particolare, grazie al ruolo di catalizzatore dell’ufficio di Bari, SACE SIMEST ha affiancato più di 600 imprese del territorio mobilitando circa 250 milioni di euro di risorse, cifra seconda nell’area solo a quella campana.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali