Varie SACE - 31 luglio 2013

Nuove frontiere per l’export di tessile “Made in Italy”: + 8,3% nel 2013-2016 nei mercati emergenti

I mercati emergenti continueranno a rappresentare il miglior bacino di opportunità per i prodotti tessili Made in Italy nei prossimi quattro anni. Secondo le previsioni del Rapporto Export di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle imprese italiane, le esportazioni verso questi mercati raggiungeranno un tasso di crescita medio annuo dell’8,3% nel 2013-2016, ben al di sopra del più moderato 4,8% verso i mercati avanzati. Le migliori prospettive riguarderanno le produzioni d’alta gamma italiane, che oggi detengono il 13% del mercato globale.

Queste previsioni trovano riscontro nelle rilevazioni della Bussola delle opportunità di SACE, il cruscotto che segnala per ogni settore i mercati che promettono alle esportazioni italiane tassi di crescita superiori alle medie globali. Secondo la Bussola, il tessile Made in Italy nei prossimi anni realizzerà i più elevati volumi di export nei mercati di riferimento più tradizionali, che offrono tuttavia margini di crescita in calo (come Francia, Germania, Svizzera e Usa, oltre alla Russia, “affamata” di brand italiani di fascia alta); ma dovrà puntare anche a nuove destinazioni per intercettare nuovi bacini di domanda a elevato potenziale: non solo BRIC (come Cina, India, Brasile), ma anche mercati lontani e già avanzati come la Corea del Sud, senza dimenticare paesi dell’Europa emergente come la Romania.
 

Operazioni - SACE ha recentemente garantito 11 milioni di finanziamenti in favore d’imprese tessili d’importanti distretti italiani (Perugia, Napoli e Biella)

Distretto di Perugia-Corciano-Spello (cashmere e altri filati). SACE ha garantito finanziamenti per un ammontare complessivo di € 5,4 milioni destinati a sostenere i piani di sviluppo all’estero di Brunello Cucinelli, marchio storico di Corciano noto per i capi esclusivi in cashmere, e Maglital, Pmi di Trevi attiva nella produzione di maglieria e filati pregiati meglio conosciuta con il brand Cruciani.

Distretto di Napoli (alta sartoria). SACE ha sostenuto due storiche realtà partenopee: Ciro Paone, nota sul mercato con il marchio Kiton, a cui ha garantito un finanziamento da € 1 milione per l’ampiamento della catena di negozi monomarca all’estero e il rafforzamento della produzione, e Cesare Attolini, che ha affiancato nei suoi piani di crescita nel mondo.

Distretto di Biella (lana e altri filati). SACE ha approvato garanzie su finanziamenti per un valore totale di € 3 milioni per l’internazionalizzazione di Lanificio Colombo, azienda attiva nella produzione di tessuti in cashmere che commercializza attraverso marchi come Max Mara ed Hermes ma anche con il proprio brand, e Sinterama, impresa leader in Europa nella produzione di filati in poliestere con applicazioni in diversi settori industriali e già presente con suoi siti produttivi in UK, Turchia, Brasile e Cina.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 29 aprile 2025
In occasione del Forum Imprenditoriale Italia Turchia, organizzato dal MAECI, in collaborazione con l’Agenzia ICE, SACE annuncia nuove intese per un valore complessivo di quasi 1 miliardo di euro per supportare la crescita dell’export italiano espandendo il ruolo di apripista nel Paese.
Operazioni SACE - 24 aprile 2025
• Garanzie per 200 milioni di euro per spingere l’export in Egitto paese prioritario per il Piano Mattei • La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha realizzando 3.200 incontri di matchmaking per inserire le aziende italiane nelle catene di fornitura globali
Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.