HR SACE - 08 marzo 2024

Parità di genere: SACE ottiene la Certificazione

SACE aggiunge un altro tassello alle iniziative volte a promuovere la gender equality e la Diversity&Inclusion in azienda. Il Gruppo assicurativo-finanziario italiano ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, unico standard nazionale in materia, rilasciata dall’ente UNITER sulla base di un processo di valutazione di KPI qualitativi e quantitativi e di interviste ai dipendenti rispetto a sei indicatori chiave: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

La parità di genere rientra negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e rappresenta la missione 5 del PNNR, che sottolinea l’importanza di ridurre le disparità, stanziando quasi 10 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale.

Il riconoscimento, che attesta l’adozione di misure concrete per ridurre i divari di genere, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso da SACE con il Piano Industriale INSIEME2025 e con la definizione della nuova strategia ESG, che punta proprio a massimizzare l’impatto del Gruppo su tutti i 17 Sustainable Development Goals dell’ONU. 

“La parità di genere è un ‘sistema’ attraverso cui leggere tutti i nostri processi, per verificarne l’oggettività, l’equità, l’organicità e la coerenza”, ha commentato l’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci. “Questa certificazione, quindi, è un’altra importante tappa che si aggiunge al nostro impegno per essere una ESG Excellence Company: un’organizzazione che punta sulla sostenibilità e sull’inclusione, per migliorare la vita delle proprie persone e per generare benessere per la collettività. Il percorso di trasformazione culturale che stiamo facendo è partito da un tassello strategico: il nostro nuovo stile di leadership EPIC, Extraordinary, Passionate, Inspirational e Connective. Una leadership diffusa in cui tutte le SACE People sono parte attiva del cambiamento, giocando un ruolo di primo piano anche nel promuovere l’inclusione in azienda. E per guardare al futuro, abbiamo aggiunto a questo il nostro nuovo modello di lavoro flessibile, Flex4Future, che ci ha consentito di riportare le persone al centro dell’organizzazione e che ci permetterà di ridurre il gender gap”. 

 

L’impegno di SACE per l’empowerment femminile e per la D&I 

 

SACE offre alle sue persone molti strumenti di welfare e work life balance, con particolare focus sulla componente femminile (che rappresenta il 50% delle SACE People), dal sostegno della genitorialità all’assegno socio-scolastico, dall’ampio regime di permessi all’integrazione dell’assegno di maternità, passando per il raddoppio del congedo per i papà. Da gennaio 2024, il Gruppo ha abbracciato un nuovo modello di lavoro flessibile, Flex4Future, che avrà dei benefici anche sulla parità di genere e che poggia su tre pilastri: 

Smart working activity-based. Non ci sarà alcun limite al numero di giornate consentite in smart working: le persone possono scegliere l’ambiente più adeguato a seconda della natura dell’attività che stanno portando avanti, preservando il “capitale sociale” dell’azienda stessa, in quanto organizzazione fatta di persone, relazioni e cultura condivisa, che devono essere mantenute e alimentate. 

Orario flessibile. Sono eliminati tutti i controlli sulle timbrature per tutti i colleghi a prescindere dal livello di inquadramento. 

Settimana di 4 giorni. Su base volontaria ciascuno può lavorare 4 giorni a settimana (anziché gli attuali 5), per un totale di 36 ore (anziché le attuali 37) scegliendo qualsiasi giorno della settimana per il riposo sulla base di una programmazione mensile a livello di area. 

SACE, inoltre, propone un intenso programma formativo sui temi della D&I e ha implementato un piano di tolleranza zero rispetto a molestie e violenze. A questo si aggiunge il supporto psicologico per la Community dei genitori. 

Attraverso Women in Export, la community voluta da SACE per rafforzare e sviluppare la leadership femminile e che conta oggi circa 1000 iscritte, il Gruppo ha creato un luogo di incontro (talvolta fisico, talvolta virtuale) in cui imprenditrici e manager si ascoltano e scambiano esperienze e know how con istituzioni e mondo associazionistico. Da questa esperienza è nata anche l’iniziativa Women in Export - Obiettivo Sud, un percorso formativo specialistico e gratuito promosso da SACE in partnership con Microsoft, UPS e Università Federico II di Napoli. Il progetto mira a valorizzare il capitale intellettuale femminile delle imprese meridionali rafforzandone le competenze tecnico-manageriali. 

Nelle iniziative di SACE Academy, la formazione manageriale promossa in collaborazione con importanti Università italiane, viene rispettato il criterio del gender balance nell'erogare le borse di studio per la partecipazione ai corsi, con l'obiettivo finale di ridurre i gap di genere e generazionali.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.