Varie SACE - 26 ottobre 2017

SACE (Gruppo CDP) “adotta” 250 studenti in otto regioni italiane

SACE (Gruppo CDP) rinnova e amplia il proprio supporto a “Push to Open”, il programma di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro ideato da Jointly che in quattro edizioni ha creato un network di oltre 4200 studenti, 31 aziende e più di 150 professionisti.

 

P2O Firenze

Il Programma offre ai giovani al quarto e quinto anno di scuola superiore un percorso di orientamento interaziendale basato sul confronto con professionisti ed esperti che raccontano e spiegano che cos’è il lavoro e come scegliere l’università̀ in base alle prospettive occupazionali. Il tutto attraverso un viaggio multimediale e interattivo che si conclude con dei workshop nelle aziende che partecipano all’iniziativa.

 

Dando seguito al progetto pilota del 2016, che ha visto coinvolte due classi di un liceo romano, quest’anno SACE, capofila dell’iniziativa “Adotta una classe”, ha “adottato” quattordici classi di istituti superiori (Bari, Napoli, Roma, Urbino, Firenze, Arezzo, Bologna, Rho e Torino) offrendo l’opportunità ai figli dei dipendenti di SACE e a duecentocinquanta studenti di accedere alla piattaforma interattiva di e-learning di Push to Open e ai workshop formativi ed esperienze di job shadowing previsti, grazie anche al supporto degli Uffici della Rete commerciale SACE, presenti in ognuna delle regioni di riferimento.

 

“Anche quest’anno siamo al fianco di Jointly per supportare Push to Open, pronti a condividere con le nuove generazioni il valore creato in azienda – spiega Paolo Cerino, Direttore CSV & Education To Export di SACE -. Si tratta di un’opportunità unica per i giovani studenti e le loro famiglie. Abbiamo quindi scelto di ampliare notevolmente il nostro impegno nel progetto, anche nell’ottica di avvicinarci maggiormente alle comunità con cui giornalmente lavoriamo e ci confrontiamo”.

“Ringraziamo SACE per aver supportato questa edizione di Push to Open e guidato l’iniziativa “Adotta una classe” permettendo l’accesso al programma a scuole di tutta Italia – ha dichiarato Francesca Rizzi, Amministratore Delegato di Jointly -. È stata un’ottima opportunità: sia per le scuole, che hanno potuto mettersi in relazione con il mondo del lavoro, sia per i ragazzi, che avranno modo di ampliare i propri orizzonti guardando con più consapevolezza a ciò che offre loro il territorio dove vivono. Questa iniziativa dimostra concretamente come welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa non vadano più considerati in modo separato, ma come parte di un’unica visione.

 

L’impegno di SACE in “Adotta una classe”, riconosciuta come iniziativa di alternanza scuola-lavoro, conferma la volontà del Gruppo Cassa depositi e prestiti di valorizzare e condividere il valore creato in azienda (Corporate Shared Value) per consolidare il rapporto con il territorio in cui giornalmente opera.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali