Accordi SACE - 26 maggio 2017

SACE (Gruppo CDP) e Boeing: accordo da 1,25 miliardi di dollari a sostegno di forniture italiane

SACE(Gruppo CDP) e Boeing annunciano un importante accordo destinato a supportare l’export italiano del settore aeronautico e l’ampio indotto di imprese nazionali che operano nel comparto.

Lavorazioni-sezioni-di-fusoliera-787-stabilimento-di-Leonardo-a-Grottaglie-(Taranto)

 

Con questa intesa, che crea una piattaforma di condivisione per facilitare il finanziamento di operazioni di mutuo interesse, SACE si impegna a garantire fino a 1,25 miliardi di dollari di linee di credito per la vendita di aerei Boeing, a fronte di contratti di fornitura e subfornitura assegnati ad aziende italiane specializzate nella componentistica di precisione per l’aeronautica. Un impegno che potrà essere incrementato di anno in anno in base alle forniture che Boeing assegnerà a imprese italiane.

 

“L’accordo che annunciamo oggi rafforza la collaborazione con un colosso internazionale del settore aerospaziale che ha fatto dell’Italia uno dei suoi principali partner. L’aeronautica è da sempre un comparto strategico per la nostra economia in cui possiamo essere ancora più incisivi, guadagnando sempre maggiore competitività nei mercati internazionali – ha dichiarato Alessandro Decio, Amministratore Delegato di SACE –. Questo accordo rappresenta per noi un impegno per dare impulso a nuove opportunità di export per le eccellenze italiane del settore, con impatti positivi su crescita e occupazione per l’ampio indotto di PMI subfornitrici”.

 

Solo nel biennio 2015-2016, Boeing ha acquistato 2,5 miliardi di dollari di forniture da aziende italiane e, grazie a un solido legame con il tessuto imprenditoriale nazionale, negli anni ha contribuito a generare 12 mila posti di lavoro lungo tutta la filiera.

 

Cuore del business di Boeing in Italia è il programma 787 Dreamliner, l’innovativo aereo in fibra di carbonio di cui la Divisione Aerostrutture di Leonardo costruisce il 14%. L’impianto di produzione di Leonardo appositamente costruito a Grottaglie (nei pressi di Taranto) si occupa della costruzione delle sezioni centrale e posteriore della fusoliera, mentre lo stabilizzatore orizzontale è costruito a Foggia.

 

Boeing in Italia ha circa 150 dipendenti diretti - dislocati tra Roma, Napoli, Foggia, Grottaglie (Taranto), Viterbo, Milano e Sigonella (Siracusa) - che lavorano nella gestione dei rapporti con partner e fornitori, nei servizi operativi, nelle attività commerciali, nel marketing e nella comunicazione.

 

La collaborazione si realizzerà, inoltre, attraverso l’organizzazione di eventi commerciali destinati ad allargare la platea di potenziali fornitori italiani interessati alle opportunità offerte da Boeing.


Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali