Operazioni SACE - 19 giugno 2024

SACE, SMBC e CITI: 100 milioni di “Push Facility” a Trade Development Bank per la crescita sostenibile e l’export italiano in Africa

SACE, SMBC e Citibank, sono lieti di annunciare una nuova operazione Push da 100 milioni di euro in favore di Trade Development Bank (TDB) con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile e l'integrazione regionale africana, aumentando le opportunità di export per le imprese italiane.

 

L’operazione è unica nel suo genere: si tratta del primo finanziamento a lungo termine Push garantito da SACE a una banca multilaterale di sviluppo e vede coinvolta SMBC come Mandated Lead Arranger, Bookrunner e SACE Agent, e Citi come Mandated Lead Arranger.

 

Un’operazione che mira a sostenere promuovendo la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo sostenibile nel Continente africano, aprendo la via al contempo, al coinvolgimento delle imprese italiane in progetti all’interno dei 25 Stati membri. Oltre a questo, la Push Facility di SACE mira a facilitare gli appalti italiani coinvolgendo i mutuatari di TDB in eventi di matchmaking con fornitori italiani e incoraggiando la partecipazione a gare d’appalto per servizi e prodotti.

Inoltre, l’accordo favorirà la cooperazione transfrontaliera e l’integrazione economica all’interno dell’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) e in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

 

Admassu Tadesse, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo TDB, ha commentato: "Con questa operazione siamo lieti di rafforzare la nostra partnership con SMBC e Citi, tra i nostri partner storici, e di stabilirne una nuova con l'italiana SACE, che ringraziamo per aver scelto TDB come prima istituzione finanziaria multilaterale al mondo a beneficiare di una Push Facility SACE. Allo stesso modo, siamo lieti di ampliare i nostri rapporti con le istituzioni italiane, con le quali il Gruppo TDB ha già collaborato per diversi anni, finanziando progetti nel campo delle energie rinnovabili e della produzione, nonché transazioni commerciali a sostegno della sicurezza alimentare, della creazione di posti di lavoro e delle PMI nei nostri Stati membri."

 

Siamo molto felici di questa operazione, la prima Push Facility di SACE per una banca multilaterale di sviluppo come TDB che avrà impatti significativi sulla crescita sostenibile e le relazioni economiche tra Italia ed Africa – ha dichiarato Michal Ron, Chief International Business Officer di SACE -. Un’iniziativa che, pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Piano Mattei, creerà nuove connessioni e opportunità tra aziende italiane e africane in settori chiave come le energie rinnovabili, l’agroalimentare, l’industria manifatturiera, la sanità e i trasporti”.

 

“Citi è lieta di collaborare ancora una volta con SACE con la Push Facility. Siamo impegnati a incentivare la crescita e il progresso economici, e questa linea di credito supporta sia le catene del valore italiane che lo sviluppo economico in tutta l'Africa: un vero vantaggio per entrambe le parti”, ha dichiarato Richard Hodder, Global Head of Export & Agency Finance Citibank.

 

SMBC è molto orgogliosa di aver curato, guidato e organizzato una Push Facility SACE con due partner chiave quali TDB e SACE: una soluzione su misura e la prima nel suo genere a livello globale per un istituto finanziario", ha commentato Layth Irani, Managing Director and Co-General Manager of International and Structured Finance, SMBC Group. “Questa SACE Push Facility consolida ulteriormente la diversità e la profondità del nostro rapporto con TDB e SACE, continuando a sostenere la missione di TDB di promuovere la crescita e l’integrazione regionale”.

 

La firma di questo accordo riflette l’impegno condiviso di TDB Group, SMBC, Citi e SACE nel promuovere la crescita economica, l’integrazione regionale e lo sviluppo sostenibile. Questa collaborazione è pronta ad avere un impatto positivo egli Stati membri del TDB migliorando l’accesso ai finanziamenti, incoraggiando le attività imprenditoriali e promuovendo l’inclusione finanziaria.

SACE, SMBC e Citibank, sono lieti di annunciare una nuova operazione Push da 100 milioni di euro in favore di Trade Development Bank (TDB) con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile e l'integrazione regionale africana, aumentando le opportunità di export per le imprese italiane.

 

L’operazione è unica nel suo genere: si tratta del primo finanziamento a lungo termine Push garantito da SACE a una banca multilaterale di sviluppo e vede coinvolta SMBC come Mandated Lead Arranger, Bookrunner e SACE Agent, e Citi come Mandated Lead Arranger.

 

Un’operazione che mira a sostenere promuovendo la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo sostenibile nel Continente africano, aprendo la via al contempo, al coinvolgimento delle imprese italiane in progetti all’interno dei 25 Stati membri. Oltre a questo, la Push Facility di SACE mira a facilitare gli appalti italiani coinvolgendo i mutuatari di TDB in eventi di matchmaking con fornitori italiani e incoraggiando la partecipazione a gare d’appalto per servizi e prodotti.

Inoltre, l’accordo favorirà la cooperazione transfrontaliera e l’integrazione economica all’interno dell’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) e in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

 

Admassu Tadesse, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo TDB, ha commentato: "Con questa operazione siamo lieti di rafforzare la nostra partnership con SMBC e Citi, tra i nostri partner storici, e di stabilirne una nuova con l'italiana SACE, che ringraziamo per aver scelto TDB come prima istituzione finanziaria multilaterale al mondo a beneficiare di una Push Facility SACE. Allo stesso modo, siamo lieti di ampliare i nostri rapporti con le istituzioni italiane, con le quali il Gruppo TDB ha già collaborato per diversi anni, finanziando progetti nel campo delle energie rinnovabili e della produzione, nonché transazioni commerciali a sostegno della sicurezza alimentare, della creazione di posti di lavoro e delle PMI nei nostri Stati membri."

 

Siamo molto felici di questa operazione, la prima Push Facility di SACE per una banca multilaterale di sviluppo come TDB che avrà impatti significativi sulla crescita sostenibile e le relazioni economiche tra Italia ed Africa – ha dichiarato Michal Ron, Chief International Business Officer di SACE -. Un’iniziativa che, pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Piano Mattei, creerà nuove connessioni e opportunità tra aziende italiane e africane in settori chiave come le energie rinnovabili, l’agroalimentare, l’industria manifatturiera, la sanità e i trasporti”.

 

“Citi è lieta di collaborare ancora una volta con SACE con la Push Facility. Siamo impegnati a incentivare la crescita e il progresso economici, e questa linea di credito supporta sia le catene del valore italiane che lo sviluppo economico in tutta l'Africa: un vero vantaggio per entrambe le parti”, ha dichiarato Richard Hodder, Global Head of Export & Agency Finance Citibank.

 

SMBC è molto orgogliosa di aver curato, guidato e organizzato una Push Facility SACE con due partner chiave quali TDB e SACE: una soluzione su misura e la prima nel suo genere a livello globale per un istituto finanziario", ha commentato Layth Irani, Managing Director and Co-General Manager of International and Structured Finance, SMBC Group. “Questa SACE Push Facility consolida ulteriormente la diversità e la profondità del nostro rapporto con TDB e SACE, continuando a sostenere la missione di TDB di promuovere la crescita e l’integrazione regionale”.

 

La firma di questo accordo riflette l’impegno condiviso di TDB Group, SMBC, Citi e SACE nel promuovere la crescita economica, l’integrazione regionale e lo sviluppo sostenibile. Questa collaborazione è pronta ad avere un impatto positivo egli Stati membri del TDB migliorando l’accesso ai finanziamenti, incoraggiando le attività imprenditoriali e promuovendo l’inclusione finanziaria.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.