Accordi SACE - 21 novembre 2023

SACE aderisce al Partnership for Carbon Accounting Financials

SACE aderisce al Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF), una collaborazione globale tra istituzioni finanziarie che ha l’obiettivo di fornire una metodologia comune per misurare e comunicare le emissioni di gas a effetto serra delle operazioni in portafoglio. SACE si unisce così alle oltre 400 istituzioni finanziarie provenienti da tutto il mondo che hanno sottoscritto questa iniziativa, ponendosi tra le prime istituzioni firmatarie nel panorama italiano nonché tra le prime ECAs a livello internazionale.

Già da due anni SACE calcola le emissioni generate dal proprio portafoglio ispirandosi alla metodologia del PCAF. Il primo risultato di questo esercizio è stato pubblicato nella Dichiarazione Non Finanziaria 2022 ed è attualmente in corso di finalizzazione la misurazione dell’impatto sul clima delle operazioni in portafoglio relative all’anno scorso. Con la membership al PCAF, SACE avrà l’opportunità di affinare il calcolo della propria carbon footprint grazie all’accesso a database settoriali, a servizi di assistenza tecnica e alla condivisione di buone prassi con gli altri membri.

 L'iniziativa rientra nella strategia del piano industriale di SACE INSIEME 2025 che individua nella sostenibilità il principio fondante dell'azione del Gruppo, introducendo valutazioni e misurazioni d'impatto in tutte le decisioni e i processi aziendali e sostenendo l'accelerazione dello sviluppo sostenibile delle imprese con tutti i suoi prodotti. 

“L’adesione alla Partnership for Carbon Accounting Financials si inserisce appieno nella roadmap che abbiamo tracciato nel nostro piano industriale”, ha sottolineato Antonella Gentili Head of Economic and Environmental Analysis di SACE. “Grazie a questa iniziativa noi del Gruppo SACE aggiungiamo un tassello strategico al nostro impegno verso la sostenibilità del nostro business e verso una sempre maggior trasparenza in materia di impatto sul clima”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.