Garanzia Italia SACE - 17 novembre 2020

SACE con Banca MPS a supporto di Maeg Costruzioni

La Maeg Costruzioni di Vazzola, azienda trevigiana specializzata nelle lavorazioni in acciaio, ha ottenuto un finanziamento da 4 milioni di euro erogato da Banca Monte dei Paschi di Siena e garantito da SACE – in modalità totalmente digitale e in tempi brevi – nell’ambito di Garanzia Italia, ai sensi del Decreto Liquidità. Il finanziamento, della durata complessiva di cinque anni, è finalizzato a sostenere il capitale circolante e i costi relativi al personale.

Maeg SpA è un player internazionale nel settore delle costruzioni, nel quale gioca il doppio ruolo di General Contractor e di specialista dell’acciaio. Da oltre 35 anni fornisce soluzioni ingegneristiche innovative e su misura, attraverso la progettazione, la produzione e la posa in opera di ponti, viadotti ed edifici a uso civile e industriale.

Una crescita graduale ha consentito a Maeg di operare in 28 Paesi del mondo, dall’Italia al Nord Africa, fino al Medio Oriente e all’America del Sud, realizzando opere interamente Made in Italy e di prestigio: dall’eliporto La Bolla di Torino e dal Ponte della Musica di Roma alle dodici cupole in acciaio e vetro di Place Vendôme in Qatar, passando per il Centro Congressi Internazionale di Algeri fino al viadotto Arco del Bicentenario di Bogotà.

Alessio Ortolan, Amministratore Unico di Maeg Costruzioni S.p.A. ha dichiarato che “ora più che mai, il supporto degli istituti è di fondamentale importanza allo spirito imprenditoriale per continuare a crescere e cogliere le opportunità che, nonostante il particolare periodo storico di grande ostacolo, il mercato offre: serve il coraggio di buttarsi ed il supporto per arrivarci. Questo prezioso contributo ci aiuterà nell’intraprendere nuove sfide e continuare il nostro processo di crescita, sia in Italia che nei mercati internazionali”.

Grazie a Garanzia Italia rendiamo possibile, per aziende come la Maeg Costruzioni, l’accesso alla liquidità necessaria per far fronte al momento particolarmente complesso che sta vivendo l’economia del nostro Paese – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Mid Market di SACE –. Con quest’operazione, in collaborazione con Banca MPS, SACE supporta una realtà imprenditoriale che con la sua attività ha contribuito alla realizzazione di importanti opere in Italia e nel Mondo, continuando a fare del Made in Italy uno dei driver di crescita del nostro Paese”.

“Quest’operazione rientra nell’ambito delle azioni di sostegno concreto al territorio messe in campo da Banca MPS in questa delicata fase del nostro Paese - ha affermato Donatella Vernisi, General Manager Area Territoriale Nord Est di Banca MPS –. Il finanziamento permetterà ad un’importante realtà industriale, che ha già saputo distinguersi a livello internazionale con opere di assoluto rilievo, di rafforzare la propria leadership portando benefici per tutto l’indotto, creando valore per le comunità di riferimento e contribuendo al sostegno del tessuto economico nazionale”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali